11 Lug Carote Fermentate: Ricetta per Prepararle a Casa
Preparazione delle Carote Fermentate Fatte in Casa
Le carote fermentate sono tra le verdure più apprezzate dagli amanti della fermentazione lattica. Il loro sapore, simile alle carote fresce, le rendono ideali per la preparazione di numerose ricette o semplicemente per gustarle come snack e avvicinare anche i più piccoli ai cibi fermentati. In questo articolo vi mostreremo la semplice ricetta per preparare le carote fermentate fatte in casa e vi daremo qualche consiglio pratico per la loro preparazione e per gustarle al meglio.
Cosa Sono le Carote Fermentate?
Le carote sono tra le verdure fermentate più apprezzate da grandi e piccoli che vogliono scoprire il nuovo trend dei cibi fermentati ed i motivi sono molteplici. Oltre ad apportare numerosi benefici all’organismo, derivanti dal consumo e dall’assorbimento di una grande varietà di batteri lattici molto utili al nostro sistema immunitario e alla nostra salute, infatti, le carote fermentate, così come i sauerkraut e i limoni confit, sono molto facili da preparare attraverso la fermentazione lattica spontanea e al contrario di altre verdure rimangono croccanti a lungo nonostante subiscano una fermentazione, mantenendo un sapore simile alle carote fresche.
Fermentazione Lattica
La fermentazione lattica è uno dei processi più utilizzati per la fermentazione di frutta e verdura. Appartiene alla categoria delle fermentazioni spontanee, in quanto non prevede l’utilizzo di uno starter, come nel caso della preparazione del kombucha che rappresenta una delle bevande fermentate più popolari, ma avviene mediante il solo utilizzo di un barattolo a chiusura ermetica e il sale. Questo ambiente permette la crescita di numerosi batteri acido lattici che svolgono una grande azione benefica per la salute del nostro microbiota intestinale e per tutto l’organismo.
Preparazione
La preparazione delle carote fermentate è davvero molto semplice e pertanto la consigliamo anche a chi non è esperto in cucina ma vuole comunque godere dei grandi benefici derivanti dal consumo di uno dei cibi fermentati più apprezzati.
Ingredienti
Gli ingredienti da utilizzare per la preparazione delle carote in salamoia sono davvero pochi e probabilmente avrete già tutto il necessario nella vostra cucina. Per la ricetta delle carote fermentate serviranno:
- 1 kg carote;
- Sale non iodato;
- Acqua senza cloro.
Carote Fermentate: Ricetta
Come anticipato la ricetta è davvero semplice da preparare e potrete utilizzare le carote fermentate anche per avvicinare i bambini al mondo delle verdure fermentate in salamoia, dato che riescono a mantenere lo stesso sapore delle carote fresche. Per la preparazione delle carote fermentate dovrete quindi:
- Lavare per bene le carote, eliminare le estremità e tagliarle a bastoncini;
- Versare l’acqua nel recipiente e sciogliere il sale non iodato;
- Tagliare le carote in modo tale da poterle inserire nel barattolo facendo in modo di lasciare un piccolo spazio in cima dove si trova la chiusura del barattolo;
- Poggiare il barattolo sul lato in modo da inserire quante più carote possibile ed evitare che ci sia spazio inutilizzato;
- Riempiti i barattoli, versiamo la salamoia precedentemente preparata in modo da ricoprire completamente le carote;
- Chiudere il barattolo e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 24-48 ore;
- Trascorse le prime 24 ore togliere i coperchi e controllare la fermentazione;
- Una volta notati i primi segni dell’inizio della fermentazione riporre il barattolo in frigo e lasciarlo fermentare per 1-2 settimane.
Carote Fermentate: Proprietà
Le proprietà delle carote fermentate sono riconducibili alle proprietà delle carote fresche e delle verdure fermentate. In particolare, queste ultime permettono di:
- Ripristinare i batteri buoni nell’intestino;
- Disintossicare il corpo da tossine e metalli pesanti;
- Rafforzare il sistema immunitario;
- Aumentare i livelli di vitamine e minerali presenti nell’organismo;
- Fornire enzimi indispensabili per le reazioni chimiche che avvengono continuamente nel corpo;
- Migliorare i processi di digestione e assimilazione dei nutrienti.
Utilizzi
Come accennato, le carote sono tra le verdure fermentate più utilizzate non solo per la facilità di preparazione e per l’ottimo sapore molto simile alle carote fresche, ma anche per i suoi diversi utilizzi. Potrete infatti utilizzare le carote fermentate come:
- Aperitivo che apre l’appetito e stimola la salivazione;
- Contorno nutriente e gustoso;
- Snack per le vostre pause o attacchi di fame.
Consigli
La preparazione delle carote fermentate è molto semplice, motivo per cui potrebbe non essere necessario alcun consiglio. Tuttavia, per una migliore riuscita della preparazione e soprattutto per godere appieno dei benefici delle verdure fermentate, consigliamo di utilizzare carote di alta qualità, preferibilmente di agricoltura biologica, e di pulire attentamente gli strumenti e i recipienti utilizzati per la preparazione.
Articoli Correlati
- Kimchi: La Ricetta del Cavolo Fermentato Coreano;
- Chicha: Cos’è e Come Prepararla;
- Tempeh: Cos’è e Come si Cucina.
B.m.
Pubblicato il 20:44h, 06 GennaioSalve, memore del kimci mi sono appena versata in pentola una busya di carote tagliate a julienne che si è gonfiata da sola, con l’idea che fossero semplicemente fermentate naturalmente. Leggo qui di aggiungere invece altri ingredienti quindi mi domando se la fermentazione a cui sono state sottoposte a quelle che sto mangiando Io è la stessa Ovviamente prima mi rispondete prima saprò dare una risposta ad eventuali problemi intestinali che dovessero manifestars o rilassatmi pensando che si tratti di quella naturale. Le ho aggiunte spadellate a tacchino zucchine e cipolla con salsa di soya e curry, quindi sento a malapena un retrogusto acidulo. Grazie.