28 Giu Cocktail Kombucha: 7 ricette ricche di Fermento
Ad essere sinceri quando abbiamo iniziato la nostra avventura di produttori di Kombucha artigianale, non avevamo minimamente immaginato che un giorno avremmo potuto scrivere un mini ricettario sui cocktail Kombucha, ma il bello di questa esperienza è proprio questo: ogni giorno scopriamo aspetti, curiosità, utilizzi e tanto altro sul mondo del kombucha (molti dei quali li trovi nella nostra guida al kombucha).
Questa incredibile bevanda fermentata è una sorpresa continua! E non solo per noi a quanto pare. Infatti questo ricettario sul come utilizzare il kombucha nei cocktail nasce da una bellissima sinergia, da un lavoro a quattro mani, che abbiamo voluto sintetizzare in una parola: Fermento.
Proprio il Fermento ci ha portato a legarci con una realtà a noi vicina non solo geograficamente, ma soprattutto nei valori: Bar Project Academy. Loro protagonisti del Fermento culturale che incarnano in quanto esperti del mondo beverage, noi del Fermento dal quale nascono i nostri Kombucha artigianali e che vendiamo nel nostro Kombcuha shop.
Da questo Fermento, dalla sinergia tra i nostri progetti, sono nati ben sette cocktail a base di Kombucha che siamo felicissimi di presentarvi in questo ricettario digitale in cui abbiamo raccolto le 7 ricette.
SCARICA IL RICETTARIO
Per sapere di più sul lavoro di ricerca e formazione di Bar Project Academy, gli eventi e i corsi organizzati, vi invitiamo a visitare il loro splendido sito barproject.it
Prima di iniziare questo viaggio tra i drink a base di Kombucha vogliamo ringraziare le persone che hanno reso possibile questo Fermento: Nicola Battista, Alessio L’Abbate, Lee Haneul Hannetta, Valentina Modugno, Andrea Peconio, Sabino Settanni e Vito Sportelli.
Un ringraziamento speciale va a Claudio Lepore, fondatore di Bar Project Academy, che grazie alla sua professionalità e al suo affetto ci sta aiutando a crescere e a far conoscere i nostri Kombucha nel modo dei mixologist e bartender.
Kombucha: ingrediente perfetto per Mixologist e Bartender
Abbiamo iniziato questo articolo parlando di quanto ogni giorno il Kombucha sia in grado di stupirci, regalarci emozioni, aprirci nuove prospettive. Una di queste è stata proprio l’utilizzo dei nostri Kombucha in miscelazioni alcoliche e analcoliche sia di livello basico che per le più complesse. I ragazzi di Bar Project Academy ci hanno immediatamente fatto capire quanto questa bevanda fermentata avesse le caratteristiche per la preparazione di cocktail con i quali stupire i propri clienti.
Naturalmente frizzante
Una caratteristica che tanto piace ai bartender dei kombucha è la naturale “frizzantezza”. La seconda fermentazione in bottiglia infatti trasforma l’ossigeno in anidride carbonica, quel tanto che basta per rendere il kombucha un perfetto sostituto di soda e tonica in un qualsiasi long drink. Per una nota più alcolica si può invece optare per l’hard kombucha, che mantiene la frizzantezza con un grado alcolico più alto.
Nota lievemente acetica
Chi beve kombucha lo sa, una delle caratteristiche gustative tipiche è la nota acetica, data dalla fermentazione appunto acetica del prodotto. Questa permette di esaltare altri ingredienti all’interno di un drink complesso valorizzando magari la componente alcolica.
Gusto sour
La nota acetica di cui prima è però bilanciata dal dolce del kombucha. Questo equilibrio permette di avere una bevanda con gusto sour perfetta per la miscelazione basica e complessa.
Artigianalità
Ciò che bartender e mixologist da tutta Italia apprezzano dei nostri Kombucha è l’artigianalità. Qui a Fervere infatti produciamo in piccolissimi lotti i nostri fermentati, a 40 litri alla volta, prestando tutte le cure e le attenzioni tipiche delle lavorazioni artigianali.
Fermento: 7 cocktail a base di Kombucha
Bene, è il momento di presentarti i 7 cocktail nati dalla collaborazione con Bar Project Academy. 7 drink che potrai sperimentare anche tu nel tuo locale e servire ai tuoi clienti, sorprendendoli con i nostri Kombucha!
Se desideri avere il ricettario completo con tutti gli ingredienti, le tecniche e la informazioni basta scaricarlo qui!
1 – Black Fervere
Bartender: Alessio L’Abbate – Trainer BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Thè Classic
Ingredienti:
- Gin
- Amaro
- Succo d’arancia fresco premuto al momento
- Top di Kombucha Thè Classic
Garnish: Peal di limone
Tecnica: Throwing
Categoria Cocktail: Pre-Dinner Fizz
Texture: frizzante, leggermente affumicato.
Utilizzo Consigliato: Pairing con crostino e alici sott’olio
2 – Koi Fish
Bartender: Lee Haneul Hannetta – Trainer, Latte Art Specialist e Consulente BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Queen Oolong
Ingredienti:
- Liquore al tè nero
- Sciroppo di gelsomino home made
- Succo di limone fresco
- Distillato di mela
- Top di Kombucha Queen Oolong
Garnish: Foglia di salvia
Tecnica: Shake and Strain
Categoria Cocktail: All Day
Texture: Speziato e floreale
Utilizzo Consigliato: Pairing con fortune cookie cinese
3 – Maokong
Bartender: Nicola Battista – Coffee Sommelier e Trainer BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Ginger Noir
Ingredienti:
- Rum bianco
- Liquore al tè nero
- Succo di limone fresco premuto al momento
- Sciroppo home made al gusto di tisana “Giardino fiorito” Terza Luna
- Acqua di cocco
- Polvere di zenzero
- Foglie di menta fresca
- Top di Kombucha Ginger Noir
Garnish: Lime disidratato, incenso fresco e anice stellato
Tecnica: Throwing
Categoria Cocktail: All Day
Texture: Piccante e speziato
Utilizzo Consigliato: Pairing con sashimi di tonno. Ideale in spiaggia sotto l’ombrellone.
4 – Wild Kalifa
Bartender: Vito Sportelli – Trainer BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Wild Spring
Ingredienti:
- Vodka infusa con stecche di vaniglia home made
- Liquore al passion fruit
- Polpa di passion fruit
- Zucchero bianco aromatizzato alla vaniglia
- Kombucha Wild Spring (addizionato in coppa)
Garnish: Fiori eduli e stecco di vaniglia
Tecnica: Shake and strain
Categoria Cocktail: Long drink
Texture: Morbida, vellutata, avvolgente, ma con lievi pungoli di acidità amalgamati alla vaniglia. Raccontano la passione e la forza della primavera
Utilizzo Consigliato: Pairing con il giusto partner in calde notti estive
5 – Il Bacio Della Regina
Bartender: Andrea Peconio – Trainer e consulente BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Queen Oolong
Ingredienti:
- Cachaça
- Bitter
- Tintura “flower” The Spiritual Machines
- Succo di limone fresco appena premuto
- Sciroppo alla salvia home made
- Top di Kombucha Queen Oolong
- Angostura bitter on float
Garnish: Lippia cedrina e karkade disidratato
Tecnica: Shake and strain on top
Categoria Cocktail: All day
Texture: Fresco, agrumato e leggermente bitterato
Utilizzo Consigliato: Pairing con bruschetta pugliese
6 – Kombucha’s Temple
Bartender: Sabino Settanni – Trainer BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Ginger Noir
Ingredienti:
- Brandy
- Sciroppo di amarena
- Top di ginger ale e kombucha Ginger Noir
- Dash di angostura
Garnish: Foglia di menta, arancia disidratata e cioccolato fondente al 75%
Tecnica: Build
Categoria Cocktail: All day
Texture: Leggermente frizzante e acidulo, dissetante e dolce al punto giusto
Utilizzo Consigliato: Pairing con Saker Tort o dolce napoletano santa rosa
7 – Aloha
Bartender: Valentina Modugno – Responsabile eventi e consulente BP
Kombucha Fervere Utilizzato: Wild Spring
Ingredienti:
- Liquore infuso a rum jamaicano
- Liquore all’anice
- Succo di limone fresco appena premuto
- Purea di Umeboshi BIO
- Miele
- Cubetti di ananas
- Zucchero di canna grezz
- Top di Kombucha Wild Spring,
Garnish: Melograno in chicchi e foglie di menta
Tecnica: Muddler, shake and double strain
Categoria Cocktail: Tiki
Texture: Frizzante, fresco e dissetante
Utilizzo Consigliato: Pairing con stuzzicheria e apetizer in fascia aperitivo
Nunzio Pagliara
Pubblicato il 12:02h, 05 NovembreCiao Daniele, ho acquistato il vostro kit dal sito per la fermentazione, ho seguito tutte le istruzioni scritte..ho parlato con un amico che ha iniziato il processo di fermentazione ma in un altro modo, mi dice che pulisce il suo scoby regolarmente. Io al momento ce l’ ho nel Boccaccio mentre fermenta, ma non l’ ho mai uscito, devo pulirlo in qualche modo?
Fervere
Pubblicato il 16:31h, 05 NovembreCiao Nunzio,
grazie per averci scritto. Abbiamo spostato e risposto al tuo commento nell’articolo sugli SCOBY, così che possa essere utile a chi lo legge.
Qui link: https://www.fervere.it/blog/kombucha-scoby/
Grazie mille ancora e buone fermentazioni!
Cristina
Pubblicato il 16:19h, 07 AprileSalve a tutti e grazie per volermi chiarire questo dubbio: quando preparo il liquido per rinfrescare lo SCOBY hotel, posso riutilizzare le foglie di tè che ho usato per fare l’infuso per la prima fermentazione? Penso che abbiano ancora tanto da dare ma non so se è sufficiente per nutrire gli scoby a riposo. Grazie mille! Vi seguo con ammirazione 💚 Cristina