
30 Mar Ginger Bug: Cos’è e Come Produrlo a Casa
Come Preparare il Ginger Bug e Cos’è la Ginger Beer
Il ginger bug appartiene alla categoria dei cibi fermentati, il cui consumo apporta numerosi benefici al nostro organismo, e dalla sua fermentazione si ottiene la famosa gigner beer. In questo articolo scopriamo i segreti del lievito madre di zenzero, quali sono le sue proprietà e come è possibile prepararlo a casa.
Cosa Sono i Cibi Fermentati?
I cibi fermentati appartengono alla categoria di prodotti ottenuti tramite la fermentazione, un processo biochimico in cui i microrganismi, generalmente lieviti e batteri, tramite il consumo dell’energia ottenuta da zuccheri o amminoacidi. Il processo di fermentazione permette di arricchire i cibi fermentati con vitamine, minerali e micronutrienti che donano effetti benefici al nostro organismo. Come abbiamo visto per la produzione di Kombucha, la fermentazione può avvenire in diversi modi, ma tendenzialmente viene utilizzato uno “starter”, o una coltura di batteri, per avviare il processo fermentativo.
Hai un debole per i fermentati? Allora amerai il nostro nuovo articolo su come fare la birra in casa. Scoprilo ora!
Ginger Bug: Cos’è?
Arriviamo al punto, cos’è il ginger bug? Il ginger bug, o lievito madre di zenzero, è uno degli starter, come lo scoby e i grani di kefir d’acqua, utilizzati per avviare il processo di fermentazione da cui derivano i cibi fermentati visti nel paragrafo precedente. In particolare, il ginger bug è lo starter home made utilizzato per la preparazione del ginger beer, o birra allo zenzero, una bevanda fermentata dalle tante proprietà benefiche. Tuttavia, è possibile utilizzare lo stesso starter per la produzione di diverse bevande frizzanti con la combinazione di diversi infusi o dolcificanti. Il ginger bug è possibile acquistarlo già pronto per essere utilizzato per la produzione di bevande gassate o, in alternativa, è possibile produrlo a casa per poi utilizzarlo come si preferisce. In questo articolo descriveremo il processo di creazione del ginger bug e come questo viene utilizzato per la produzione della ginger beer.
Ginger Bug: lo Starter dalle Tante Proprietà Benefiche
Prima di capire in che modo è possibile realizzare e utilizzare lo starter utile a produrre la ginger beer, scopriamo quali sono le proprietà del ginger bug. Gli effetti benefici dello starter sono molteplici e derivano dalle proprietà che possiede l’alimento da cui si origina il giger bug: lo zenzero. Il lievito madre di zenzero è tra gli starter con più effetti benefici grazie alla sua capacità di combattere il cancro e ridurre le infiammazioni. Lo zenzero contiene inoltre lo gingerolo, il principale composto bioattivo protagonista dei suoi benefici antiossidanti e antinfiammatori. Viene utilizzato per contrastare i picchi glicemici ed è noto per ridurre i rischi relativi a malattie cardiache. Infine, è consigliato ai più per il trattamento di diverse forme di nausea e per la sua capacità di ridurre i livelli di LDL, dannosi per l’organismo.
Come Usare il Ginger Bug?
Il lievito madre di zenzero, o ginger bug, viene generalmente utilizzato per la produzione di svariate bevande gassate essendo responsabile dei processi che donano frizzantezza alla bevanda. Combinato con diversi infusi e dolcificanti, ti permetterà di poter produrre una grande varietà di bevande frizzanti e dissetanti, dando sfogo alla tua fantasia! Se invece preferisci optare con la produzione di bevande tradizionali, il ginger bug viene utilizzata per la produzione della famosa ginger beer, conosciuta anche “birra allo zenzero”, il cui nome deriva appunto dall’utilizzo del lievito madre di zenzero per la produzione. Infine, non possiamo che menzionare il suo utilizzo come digestivo, dopo i pasti, aggiungendo al ginger bug dell’acqua. In questo caso non esiste nessuna proporzione da rispettare, ma potrai aggiungere la quantità d’acqua che desideri a tuo piacimento.
Ginger Bug: Ricetta
Come accennato in precedenza è possibile produrre il proprio ginger bug a casa vostra. La ricetta è davvero semplice, ma prima di iniziare ad illustrarvi il procedimento, partiamo con l’elenco degli ingredienti necessari per la ricetta del ginger bug e gli strumenti utilizzato per la preparazione del ginger bug.
Ingredienti
Come vedremo la “lista” di ingredienti è davvero limitata, data la semplice ricetta e preparazione, e prevede solo l’utilizzo di:
- 500 ml d’acqua;
- 100 gr di radice di zenzero;
- 100 gr di zucchero (va bene lo zucchero bianco, grezzo o integrale).
Strumenti
Per quanto riguarda gli strumenti necessari, questi sono:
- Un recipiente, o barattolo, con chiusura ermetica;
- Una grattugia per lo zenzero.
Preparazione del Ginger Bug
Il procedimento per la preparazione del ginger bug è davvero semplice e richiede pochi passaggi, potrete quindi tranquillamente provare a produrre il vostro starter a casa vostra senza troppe preoccupazioni. Per realizzare il vostro lievito madre di zenzero dovreste:
- Pulire e igienizzare la strumentazione utilizzata e il barattolo;
- Elimina dalla radice di zenzero eventuali residui di terra e grattugiarne una porzione senza levare la buccia, in quanto risiedo li buona parte dei micronutrienti;
- Mescolare all’interno del barattolo l’acqua, la radice grattugiata e due cucchiaini di zucchero;
- Chiudere il barattolo a chiusura ermetica e lasciarlo riposare per 24h a temperatura ambiente e lontano da fonti di calore;
- Ripetere la procedura aggiungendo 1 cucchiaino di zucchero ogni giorno;
- Dopo 5/7 giorni dovreste avere i primi segni di fermentazione;
- Una volta completata, filtrare il contenuto e conservare lo starter in frigo prima del suo utilizzo.
Per facilitarvi nella preparazione del ginger bug abbiamo pensato di segnalarvi un “video tutorial” su come preparare il lievito madre di zenzero. Siamo certi che attraverso il contenuto del video vi sentirete più tranquilli e fiduciosi nella realizzazione dello starter utile alla produzione della ginger beer.
Conservazione
Essendo un alimento fermentato, come nel caso dello scoby, il ginger bug potrebbe essere conservato a tempo indeterminato se regolarmente nutrito e custodito alla giusta temperatura. Se deciderai di optare per questa soluzione ti consigliamo di aprire il recipiente regolarmente per evitare che si verifichi un accumulo di gas all’interno.
Ginger Bug e Ginger Beer: Differenze
La differenza tra il ginger bug e la ginger beer è semplice, mentre il primo è uno starter per avviare la fermentazione, il secondo è la bevanda che si ottiene facendo fermentare il lievito madre di zenzero. Quindi, per sintetizzare, la differenza consiste nel fatto che la ginger beer è un diverso alimento, o bevanda, che si ottiene dalla fermentazione del ginger bug. Un caso simile lo abbiamo con il tè fermentato, o kombucha, con la fermentazione dello scoby.
Articoli Recenti dal Blog
- Guida alle Verdure Fermentate: Cosa Sono e Come Prepararle;
- Guida Completa per Fare la Birra a Casa: Ingredienti, Strumenti e Metodi di Produzione Artigianale;
- Cibi e Bevande Fermentate: Un Trend che Sta Conquistando i Banconi di Tutto il Mondo;
- Sidro di Mele: Ricetta per Prepararlo a Casa;
- Kefir d’Acqua: Benefici e Ricetta per Farlo in Casa.
agnese
Pubblicato il 16:57h, 21 AprileHo bisogno di un aiuto… avevo una confezione di zenzero bio e non usandola ho pensato di fare una fermentazione..ginger bug… diciamo che non l ho considerato molto..e oggi mi trovo formata una sostanza tonda tipo scoby.. 😱😱🤣 cosa faccio??
Grazie per l aiuto
Sara Pretotto
Pubblicato il 12:49h, 20 GiugnoBuongiorno officina della Regina!
che scoperta meravigliosa questo zenzero bug, Volevo chiederti e quando si va in vacanza come si fa? Io con licoli so che lo si alimenta di più e lui riesce a resistere. con zenzerino? Grazie mille