06 Set Jun Tea: Cos’è e Come Prepararlo
Jun Tè: Un’Ottima Alternativa al Kombucha
Il mondo delle bevande fermentate sta incuriosendo sempre più persone, attratte da bevande dalle orgini antichissime e piene di effetti benefici per il nostro organismo. Tra queste spicca il Jun Tea, conosciuto anche come lo “Champagne dei Kombucha” dati gli ingredienti utilizzati che la differenziano dalla famosa bevanda fermentata con lo scoby. In questo articolo scopriremo come preparare a casa il Jun Tè e quali sono le principali differenze con il kombucha.
Cos’è il Jun Tea
Il Jun Tea, o semplicemente Jun, è una bevanda di tè verde fermentata col miele dalle tante proprietà e ricca di batteri, lieviti e acidi organici utili a ripristinare nell’intestino i “batteri amici” di grande aiuto per il sistema digestivo. Si tratta di una bevanda probiotica molto simile al Kombucha, bevanda fermentata con lo scoby, tanto da essere considerata da molti come lo “champagne dei Kombucha” grazie agli ingredienti di grande qualità e il suo gusto delicato.
Origini
Le origini del Jun Tè sono avvolte dal mistero, come quelle di moltissimi altri alimenti e bevande fermentate, dal kvass al kimchi. In molti sostengono che sia originario di una parte dell’Asia, mentre altri sono convinti che la sua origine sia da attribuire ai monaci dell’Himalaya, che lo utilizzavano da oltre 1000 anni credendo fosse una bevanda benedetta e che fungesse da elisir spirituale. Stabilire quali siano con certezza le origini della bevanda fermentata col miele non è quindi possibile data la scarsità di informazioni e le numerose leggende che la avvolgono.
Proprietà e Benefici del Jun Tè
Lo Jun Tea possiede numerose proprietà e benefici che lo accomunano alla più conosciuta bevanda fermentata preparata con lo scoby, il Kombucha. Le qualità della bevanda fermentata con il miele rischiano di “rubare” il titolo di elisir di lunga vita alla più famosa di origini asiatiche. Lo Jun è una bevanda ricca di probiotici (assieme al kombucha è infatti uno deli alimenti probiotici più rinomati) e vitamina B e tra i suoi benefici possiamo annoverare:
- Migliora la digestione e stimola il metabolismo;
- Proprietà purificanti e disintossicanti;
- Rafforza il sistema immunitario;
- Attenua i dolori articolari.
Differenze con il Kombucha
Da sempre il Jun Tea viene paragonato al Kombucha, tanto da definirlo lo “Champagne dei Kombucha”, in virtù degli elementi che li accomunano, come alcune delle proprietà benefiche e un processo di preparazione simile. Ma quali sono le differenze tra il Jun Tè e il Kombucha? Al contrario di quanto si possa pensare, gli elementi di differenziazione sono parecchi, e variano dagli ingredienti utilizzati per la preparazione dello Jun fino ai tempi di fermentazione. In questo paragrafo vogliamo porre l’attenzione sui principali elementi che distinguono le due bevande fermentate.
Ingredienti
Il primo elemento di differenziazione tra il Jun Tea e il Kombucha riguarda gli ingredienti utilizzati nella preparazione e fermentazione delle due bevande. Mentre nel Kombucha viene utilizzato lo zucchero come nutriente dello scoby dei batteri ed una base di tè nero, nello Jun vengono utilizzati il miele ed il tè verde. L’utilizzo del miele come nutriente è il motivo per cui il Jun tea viene anche chiamato lo Champagne dei Kombucha, dato l’elevato costo rispetto allo zucchero raffinato.
Gusto
Il gusto delle due bevande fermentate è un ulteriore elemento di differenza e rispecchia gli ingredienti utilizzati nelle rispettive preparazioni. Mentre il Kombucha tende ad avere note acide, il Jun ne ha decisamente meno e allo stesso tempo possiede note floreali derivanti dall’utilizzo del miele. Inoltre, sono in molti a sostenere che il Jun Tea abbia un sapore tendenzialmente più leggero e frizzante rispetto al kombucha.
Contenuto Alcolico
Come sappiamo il Kombucha non possiede pressoché nessun contenuto alcolico, a meno che non si proceda con la preparazione dell’Hard Kombucha. Al contrario il Jun possiede un certo grado alcolico, probabilmente dovuto alla coltura della bevanda e al miele utilizzato come nutriente.
Tempistiche di Fermentazione
Un ultimo elemento che ci aiuta a distinguere le due bevande dai numerosi benefici riguarda il tempo necessario alla fermentazione. Il Kombucha necessità di un lasso di tempo maggiore per la fermentazione, mentre lo Jun richiede solo la metà del tempo.
Dove Trovarlo?
Se leggendo questo articolo vi è venuta voglia di provare il Jun Tea, purtroppo dobbiamo comunicarvi che non è così semplice trovarlo online. Mentre è sicuramente più semplice trovare shop online dove comprare il Kombucha, non è altrettanto facile trovare un negozio online dove acquistare lo Jun. Motivo per cui abbiamo deciso di illustrarvi la ricetta e il metodo di preparazione per poterlo fare a casa vostra e gustarlo quando ne avrete voglia.
Jun Tea: Preparazione
La preparazione dello Jun è semplice ed è possibile iniziare acquistando, in uno dei diversi negozi specializzati, la coltura Jun, ovvero il fungo su cui si basa questa bevanda fermentata. Come accennato poc’anzi sono in molti a cercare online la ricetta per la preparazione del Jun data la grande difficoltà nel reperire la bevanda fermentata al miele già pronta. Allora non perdiamo altro tempo e procediamo con la ricetta!
Ricetta
Gli ingredienti necessari alla ricetta dello Jun sono pochi e di facile reperibilità. Ti serviranno:
- Acqua;
- Miele;
- Tè Verde;
- Coltura Jun.
Raccolti gli ingredienti necessari procediamo con la preparazione. In seguito vi elencheremo tutti i passaggi necessari alla realizzazione dello Jun a casa vostra. Iniziamo!
- Partiamo con il portare in ebollizione 1 litro d’acqua;
- Versiamo in un grande recipiente, o brocca, 7 grammi di tè verde;
- Una volta raggiunta la temperatura necessaria, versare l’acqua all’interno della brocca e lasciare in infusione per circa 2 o 3 minuti;
- Filtrare il contenuto, aggiungere 2 cucchiai di miele e mescolare;
- Lasciare raffreddare il liquido fino a raggiungere la temperatura ambiente, ideale per la fermentazione del Jun;
- Versare la cultura Jun all’interno del recipiente;
- Lasciar fermentare per tre giorni a temperatura ambiente;
- Trascorso il tempo necessario, lo Jun dovrebbe avere un odore e un sapore delicatamente agrodolce;
- Potete riutilizzare la coltura madre dello Jun, rimuovendo lo starter e mezza tazza di liquido, e conservandolo in un secondo recipiente;
- Lasciar fermentare una seconda volta lo Jun per raggiungere la frizzantezza tipica della bevanda;
- Vi consigliamo di conservare lo Jun pronto in frigorifero, e di aromatizzarlo come preferite.
Seconda Fermentazione
Come accennato in precedenza, nel processo di preparazione dello Jun, è prevista una seconda fermentazione per rendere la bevanda fermentata frizzante. Si tratta di un processo comune all’altra bevanda dai tanti benefici per la nostra salute. Troverai infatti un nostro articolo di blog che tratta della seconda fermentazione del Kombucha e di come eseguirla al meglio. Ritornando al nostro “Champagne dei Kombucha”, in alcuni casi la seconda fermentazione viene utilizzata per aromatizzare, attraverso l’uso di spezie ed erbe, il Jun Tea.
Utilizzo dello Starter Scoby per la Preparazione
Sono in molti a chiederci se è possibile utilizzare lo starter dello scoby per la preparazione del Jun Tea. In realtà non esiste una risposta ben precisa. In questi casi è bene ricordare che lo scoby, così come la cultura Jun, sono microrganismi di esseri viventi e come tali la loro conservazione e il loro nutrimento segue particolari regole per non far sì che questi muoiano. Uno scoby, abituato ad essere nutrito con tè nero e zucchero, incontrerà grandi difficoltà ad adattarsi al nuovo regime alimentare, correndo un alto rischio di mortalità. In conclusione, utilizzare lo starter scoby è possibile, ma richiede molta esperienza e attenzione nella nutrizione.
Luca
Pubblicato il 10:04h, 12 AprileBellissimo e utilissimo articolo, una domanda, ma la coltura Jun, può essere sostituita da una classica coltura per Kombucha?
elisa
Pubblicato il 22:22h, 13 Lugliosalve, che tipo di miele si deve usare? va bene un miele biologico?