Le domande più frequenti sul Kombucha

Le domande più frequenti sul Kombucha

Sempre più spesso amici e persone interessate al kombucha ci domandano “Quanto Kombucha posso bere al giorno? Contiene glutine? Il kombucha è alcolico?…”. In Italia il Kombucha non è ancora molto conosciuto rispetto a paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Svezia. Per questo motivo abbiamo pensato di rispondere alle domande più frequenti sul kombucha qui sotto.

Se invece sei alla ricerca di un kombucha shop prova i nostri gusti di kombucha!

Il kombucha contiene glutine, lattosio o derivati animali?

No, il kombucha è una bibita di origine vegetale che non contiene glutine, lattosio e derivati animali. Può essere consumato da tutti e in particolare è indicato per i vegani possono trarne beneficio poichè contiene vitamine del gruppo B.

Cosa sono i residui che vedo nelle bottiglie? Sono pericolosi?

No, non sono né pericolosi, né indicano una scarsa qualità. I residui che si possono trovare a volte nelle bottiglie di kombucha sono lieviti e sono indice di buona qualità. D’altronde parliamo di una bevanda viva che in quanto tale.

Quanto Kombucha si può bere al giorno?

Non esiste una quantità giornaliera ideale. Come per tutti i cibi e le bevande – ma per tutto ciò che fa parte della nostra vita – la moderazione e il consumo consapevole sono il miglior approccio.

Ho iniziato a bere Kombucha e ho avvertito qualche disturbo. Devo preoccuparmi?

No, non ti preoccupare. È importante sapere è che quando si inizia a consumare kombucha si potrebbe vivere una “healing crisis”. Il consumo di alimenti fermentati negli individui non abituati può provocare inizialmente stanchezza, mal di testa e dolori articolari e muscolari. Nulla di cui preoccuparsi.

Il Kombucha contiene alcool?

No, o meglio, il kombucha contiene una percentuale bassissima di alcool. Infatti i kombucha Fervere contengono meno del 1,2% di alcool.

Il Kombucha è un fungo?

Assolutamente no. Quello che viene chiamato impropriamente il fungo del kombucha, altro non è che il mitico SCOBY!

Posso lasciare fuori dal frigo le mie bottiglia di Fervere Kombucha?

No, sarebbe meglio evitare perchè lasciato a temperatura ambiente, e trattandosi di una bevanda viva, si innescherebbero nuovi processi di trasformazione.

Posso comprare un solo SCOBY su Fervere.it?

Certo! Di recente abbiamo pensato di condividere con voi i nostri SCOBY, puoi acquistarli online nella sezione “Dove comprare SCOBY di Kombucha” del nostro shop!

Come riconoscere se il mio SCOBY è contaminato da muffa o lieviti di Kahm?

Purtroppo i nostri SCOBY a volte sono soggetti a contaminazioni esterne o interne. La differenza tra lieviti di Kahm dalla muffa è molto facile da individuare. I lieviti di Kahm hanno innanzitutto un colore giallastro e presentano delle “creste” e/o bolle in superficie. Al naso è possibile sentire un forte odore di lieviti. La muffa invece ha un colotre tra il verdognlolo e il bluastro e si presenta con una superficie “pelosa”.

 

26 Commenti
  • Valentina Ferrara
    Pubblicato il 22:25h, 18 Ottobre Rispondi

    É sconsigliabile bere kombucha di té o caffé alla sera per via della teina o caffeina?
    Si può consumare durante i pasti o è preferibile lontano dai pasti?
    Per evitare gli effetti indesiderati e consigliabile berne poco e poi aumentare gradualmente la quantità giornaliera?
    Può essere dato agli animali????
    Ringrazio e saluto.

    • Fervere
      Pubblicato il 19:22h, 21 Ottobre Rispondi

      Ciao Valentina,
      grazie di averci scritto innanzitutto.

      Il kombucha essendo a base di tè, contiene teina, ma in una percentuale minore rispetto al tè con cui viene fatto. Se quindi si è “sensibili” alla teina, si sconsiglia di assumerne grandi quantità prima di andare a dormire.

      Lo si può consumare durante i pasti, ma come tutte le bevande, l’assunzione durante il pasto può rallentare un po’ la digestione.

      Trattandosi di una bevanda con proprietà depurative, potrebbe inizialmente provocare una “healing crisis”. Suggeriamo di iniziare con piccole quantità. Ma non c’è troppo da preoccuparsi.

      Riguardo agli animali, onestamente, non sappiamo risponderti. Ogni animale è diverso dall’altro e forse sarebbe più indicato parlarne con un veterinario.

      Speriamo di aver risposto ai tuoi dubbi. Ancora grazie per averci scritto.

      Un saluto brioso da tutto il nostro team.

  • milena
    Pubblicato il 11:55h, 27 Gennaio Rispondi

    buongiorno. una volta aperta quanto dura la bottiglia? come devo chiuderla? grazie mille milena

    • Fervere
      Pubblicato il 12:49h, 27 Gennaio Rispondi

      Buongiorno Milena, una volta aperta la bottiglia se non viene consumata subito va richiusa. In inverno può rimanere anche fuori dal frigo perché i batteri avranno un’attività lenta. In estate va conservata in frigo altrimenti la fermentazione continuerà spingendosi verso un gusto acetico.

      • Fervere
        Pubblicato il 16:12h, 27 Gennaio Rispondi

        Ciao Milena,

        grazie per averci scritto innanzitutto. Le nostre bottiglie sono da 275 ml, quindi una volta aperte vengono solitamente consumate in fretta 🙂
        Comunque sia non è un problema conservarle – tappate – purchè sia in frigo.

        Un caro saluto da tutto lo staff di Fervere

        • milena
          Pubblicato il 14:54h, 28 Gennaio Rispondi

          grazie mille

    • Cero
      Pubblicato il 15:00h, 12 Maggio Rispondi

      Salve. Non ho il frigorifero e mi chiedevo se è possibile produrre il Kombucha e mantenerlo anche in assenza di un ambiente refrigerato. E, semmai fosse possibile, se posso avere indicazioni in merito. Grazie!

      • Fervere
        Pubblicato il 08:40h, 18 Maggio Rispondi

        Ciao e grazie per averci scritto.

        Trattandosi di una bevanda viva ricca di microrganismi per stabilizzarla e mantenerla il più a lungo possibile è consigliato conservarla alla temperatura di 4°.

        Il discorso è diverso se va consumata in tempi brevi, in tal caso per 2 o 3 giorni fuori dal frigo non succederà nulla, anzi se conservata nella maniera giusta farà la seconda fermentazione e diventerà frizzante. Qui puoi vedere un video a riguardo: https://www.youtube.com/watch?v=cGRQ4M_MwDE

        Facci sapere 🙂

  • Danilo
    Pubblicato il 16:48h, 14 Aprile Rispondi

    Buongiorno, avrei un paio di domande. La prima è quanto dura mediamente una bottiglia chiusa conservata in frigo. La seconda invece riguarda il trasporto; trattandosi di un prodotto “vivo”, non rischia di alterarsi qual’ora non sia refrigerato durante il trasporto del corriere? Grazie!

    • Fervere
      Pubblicato il 17:54h, 14 Aprile Rispondi

      Ciao Danilo,
      grazie per le domande innanzitutto.

      I nostri kombucha hanno una shelf life di 6 mesi. La bottiglia una volta aperta si può conservare in frigo tappata tranquillamente per qualche giorno.

      Per quanto concerne il trasporto, il prodotto in un paio di giorni fuori dal frigo non muta particolarmente. Noi teniamo conto di questa piccola trasformazione e sfruttiamo il tempo di trasporto proprio per far compiere al kombucha un ulteriore evoluzione.

      Spero di esserti stato utile 🙂

  • giancarlo
    Pubblicato il 08:03h, 07 Maggio Rispondi

    Buongiorno.Ho creato un kombucha di karkadè con acqua minerale effervescente a freddo.Lascio il karkadè in infusione per un giorno.Buonissimo!Cosa ne pensate?

    • Fervere
      Pubblicato il 09:01h, 07 Maggio Rispondi

      Ciao Carlo, ottima idea!
      Anche noi ne prepariamo uno con una base di karkadè estratto a freddo a cui aggiungiamo un infuso di frutti di bosco 🙂 Lo abbiamo chiamato Wild Spring, perchè ogni sorso è un assaggio di primavera.
      https://www.fervere.it/negozio/kombucha/kombucha-wild-spring/

      Che tè hai utilizzato?

      Un caro saluto e ancora complimenti

  • carlo
    Pubblicato il 13:08h, 07 Maggio Rispondi

    lo so che è un pò eretico ma non ho usato tè. sembra funzionare. è buonissimo. siete focalizzati solo sul kombucha?i kwass ucraini sono interessantissimi probiotici. https://it.food-and-recipes.com/publication/9357/

    • Fervere
      Pubblicato il 14:59h, 07 Maggio Rispondi

      Ciao Carlo, quindi hai usato solo karkadè? Interessante!
      Siamo appassionati di fermentazioni e a casa ognuno di noi si sfizia con tante diverse ricette, ma per il momento come Fervere siamo focalizzati solo sul kombucha. Chissà in futuro 🙂

      Tienici aggiornati su come procede la fermentazione e se vuoi mandaci qualche foto. Sui social siamo sempre @ferverelab

      Grazie della condivisione 🙂

  • Glauco Calderoni
    Pubblicato il 06:15h, 01 Luglio Rispondi

    Buongiorno, vorrei chiedere un parere sulla ricetta che ormai utilizzo da un po’. Io in 3 litri di acqua aggiungo 100 grammi di zucchero e 12 bustine di the verde, una volta freddo il the aggiungo 300 ml di starter e lo Scooby, ed attendo 3 settimane. Alla fine delle 3 settimane con l’estrattore faccio un succo di mirtilli e lamponi ed unisco al kombucha. Ora che é estate metto le bottiglie subito in frigo, questo inverno invece le tenevo fuori dal frigo per qualche giorno. Posso cambiare o migliorare qualcosa? Grazie infinite

    • Fervere
      Pubblicato il 09:26h, 01 Luglio Rispondi

      Ciao Glauco,

      grazie mille per averci scritto innanzitutto e aver condiviso la tua esperienza con noi. Deve essere molto buono il tuo kombucha con mirtilli e frutti rossi 🙂

      Forse però la quantità di zucchero che utilizzi è pochina. Noi solitamente usiamo 80/100 gr di zucchero per litro.
      Per quanto concerne il tè, lo step successivo è passare a dei buoni tè in foglia 🙂

      Grazie ancora, un caro saluto da tutto lo staff di Fervere

      • Glauco Calderoni
        Pubblicato il 14:39h, 01 Luglio Rispondi

        Grazie mille per la risposta, Inizierò a seguire il vostro consiglio nelle prossime settimane per quanto riguarda il the. Per lo zucchero invece anche io inizialmente mettevo circa 80/100 grammi per litro, ma il prodotto finale a mio parere era troppo dolce ( forse anche perché io ho sempre fatto la seconda fermentazione con l’estratto di frutta fresca, quindi penso prendesse anche gli Zuccheri della frutta, ma non ne sono certo).
        E nei mesi ho sempre calato le quantità di zucchero per litro, ma riproverò a tornare alle dosi da voi consigliate. Tra L’ altro avevo diminuito la quantità di
        Zucchero perché lo Scooby l’ho creato io da zero e non comprato, ed inizialmente era piccolo forse.
        Vi do ancora due delle ricette che facevo fino a poco fa: mirtilli, lamponi, ananas e zenzero, tutto messo nell’estrattore
        Oppure mela, kiwi , ananas e zenzero sempre tutto con estrattore, E per finire mettevo
        Due o tre foglie di menta dentro
        La bottiglia del kombucha finito, che poi toglievo dopo 2/3 giorni giusto per dare un po’ di freschezza
        In più. Fatemi sapere che ne pensate ?

  • Glauco calderoni
    Pubblicato il 18:11h, 01 Luglio Rispondi

    Grazie per aver risposto e per i consigli. Vi spiego perché , probabilmente sbagliando, metto meno zucchero. Inizialmente mettevo le stesse quantità di zucchero da voi suggerite, ma il risultato era un kombucha molto dolce per i miei gusti. Quindi pian piano ho iniziato a diminuire le quantità di zucchero, fino ad arrivare a quelle attuali. C’è però anche da dire che io ho sempre fatto una doppia fermentazione, aggiungendo l’estratto di frutta fresca al kombucha dopo le tre settimane di fermentazione. Inoltre io ho iniziato facendo lo scooby da solo (partendo dal kefir), inizialmente lo Scooby probabilmente era troppo piccolo per “mangiarsi” quel quantitativo di zucchero (secondo voi è plausibile?). Per quanto riguarda il the proverò a cambiare qualità e prendere quello in foglie. Vi dò altre due ricette di frutta che facevo fino a poco tempo fa: ananas,lamponi, mirtilli e zenzero, la seconda, mela,kiwi e zenzero. Ad entrambe prima di imbottigliarle aggiungevo due o tre foglie di menta nelle bottiglie che poi toglievo dopo due,tre giorni per dare maggiore freschezza alla bevanda. Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie.

  • Stefania Pistone
    Pubblicato il 17:01h, 18 Agosto Rispondi

    Si può fare con il the verde invece del the nero?

    • Fervere
      Pubblicato il 09:29h, 24 Agosto Rispondi

      Ciao Stefania, grazie del commento innanzitutto 🙂

      Si, puoi usare il tè verde, ma generalmente è consigliato quello nero.

      Grazie e buone fermentazioni

  • Graziella Ferrari
    Pubblicato il 13:26h, 24 Settembre Rispondi

    Buongiorno, è normale che dopo due giorni di fermentazione il mio kombucha abbia una schiuma in superficie?
    Grazie.

    • Fervere
      Pubblicato il 10:31h, 29 Ottobre Rispondi

      Ciao Graziella, si. anzi è un buon sintomo, solitamente significa che la fermentazione è partita!

      Buon divertimento e tienici aggiornati 🙂

  • Maria Teresa
    Pubblicato il 17:52h, 06 Febbraio Rispondi

    Ciao!
    Non mi è chiarissimo se la bevanda contiene zuccheri aggiunti…

    • Fervere
      Pubblicato il 18:55h, 13 Febbraio Rispondi

      Ciao Maria Teresa,

      la bevanda per fermentare ha bisogno di zucchero. Una volta finita la prima fermentazione si possono – ma non è obbligatorio, ad esempio nei nostri kombucha non lo facciamo – aggiungere altri ingredienti tra cui lo zucchero per aiutare la seconda fermentazione.

      Speriamo di esserti stati utili 🙂

  • Ilenia Agostini
    Pubblicato il 18:31h, 09 Febbraio Rispondi

    Ciao ragazzi, una volta che arriva il Vs Scoby dove si tiene fino a che non si inizia a fare il tè?

    • Fervere
      Pubblicato il 18:56h, 13 Febbraio Rispondi

      Ciao Ilenia,

      riponilo in un contenitore di vetro assieme al suo liquido starter e coprilo con un lenzuolino in cotone.

      Buona fermentazione

HAI QUALCHE DOMANDA? COMMENTA QUI

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.