Limoni Fermentati: Ricetta per Prepararli a Casa 

Preparazione e Ricetta dei Limoni Femrentati

Limoni Fermentati: Ricetta per Prepararli a Casa 

Limoni Confit: Cosa Sono e Quali le loro Proprietà Benefiche

I limoni fermentati sono uno degli alimenti fermentati più amanti per la facile preparazione, adatta anche a chi non è particolarmente a suoi agio in cucina, e per le numerose proprietà benefiche che conferisce al nostro organismo. In questo articolo vediamo cosa sono i limoni confit, qual è la ricetta per la loro preparazione e come utilizzarli.

Ramo di Limoni

Cosa Sono i Limoni Fermentati

I limoni fermentati, o limoni confit, vengono utilizzati per la preparazione di diverse ricette di origine orientale e nella preparazione di numerosi altri piatti sfiziosi e rappresentano uno dei cibi fermentati più apprezzati insieme alle carote fermentate e i sauerkraut. Tramite la fermentazione lattica con il sale, dalla quale deriva l’altro nome con cui sono noti, limoni sotto sale, i limoni vengono conservati più a lungo, ma non solo; questo processo permette l’esaltazionedei profumi e delle proprietà grazie agli oli essenziali presenti nella buccia.

Origine dei Limoni alla Marocchina

Le origini di questo particolare utilizzo dei limoni si possono far risalire alle tradizioni culinarie del Marocco e dell’India, da qui il motivo per cui sono anche conosciuti come limoni alla marocchina o limoni sotto sale alla marocchina. Secondo la tradizione araba il “preserved lemon” veniva preparato incidendo una X sul limone e riempiendolo con sale grosso. L’obiettivo di questa pratica di fermentazione sotto sale non era solo quello di aumentare i tempi di conservazione bensì anche quello di esaltare le proprietà nutritive e i sapori dei limoni.

Fermentazione Lattica Spontanea: Cos’è?

Come accennato, i limoni confit vengono preparati mediante un processo di fermentazione con il sale. Questa prende il nome di fermentazione lattica ed appartiene alle fermentazioni spontanee, che non prevedono quindi l’utilizzo di uno starter, come nel caso del Kombucha. Il processo di fermentazione per la preparazione dei limoni alla marocchina avviene quindi mediante l’assenza di ossigeno e l’utilizzo di sale grosso non iodato, impiegando quindi una salatura a secco per creare l’ambiente migliore per i batteri dell’acido lattico.

Fermentazione Come Metodo di Conservazione

Il processo di fermentazione viene utilizzato nella gran parte dei casi come metodo di conservazione di particolari alimenti che rappresenta uno dei motivi del crescente interesse verso le verdure fermentate. Questo è anche uno dei motivi per cui nelle regioni orientali si è iniziato a preparare i limoni “confit”, termine che significa appunto “conservare”. Tuttavia, come vedremo in seguito, nella cucina tradizionale araba venivano fatti fermentare non solo per aumentare i tempi di conservazione, ma anche per aumentare gli effetti benefici per il corpo.

Limoni Confit

Limone Fermentato: Preparazione

La preparazione dei limoni fermentati è estremamente semplice e richiede pochi strumenti e ingredienti permettendo di ottenere dei limoni fermentati dalle tante proprietà benefiche.
Per la preparazione dei limoni sotto sale dovrai procurarti i seguenti strumenti:

  • Tagliere;
  • Ciotola;
  • Barattolo che si possa chiudere ermeticamente;
  • Coltello.

Gli ingredienti necessari per la ricetta dei limoni fermentati sono:

  • 1 kg di limoni (preferibilmente di origine biologica);
  • 80 gr di sale grosso non iodato.

Ricetta dei Limoni Fermentati

Una volta raccolti tutti gli strumenti e gli ingredienti necessari per la preparazione sei pronto per conoscere la ricetta dei limoni confit. I passaggi che compongono la ricetta sono di semplice natura, ideale anche per chi non è particolarmente esperto in cucina. Per la preparazione si dovrà:

  • Pulire molto bene i limoni utilizzando magari acqua e bicarbonato;
  • Tagliare i limoni in spicchi e riporli in una ciotola capiente. La ricetta araba tradizionale prevede l’utilizzo di limoni interi, per comodità noi li tagliamo a spicchi ma vi assicuriamo che il risultato sarà il medesimo;
  • Aggiungere il sale e girare più volte;
  • Spostare i limoni nel barattolo dove dovrà avvenire la fermentazione e schiacciarli delicatamente sul fondo in modo tale da rilasciare il loro succo. Versare nel barattolo il sale che è rimasto sul fondo della ciotola;
  • Una volta inseriti i limoni nel contenitore ermetico aggiungere un peso che li tenga pressati e assicurarsi che i limoni rimangano sempre al di sotto del liquido nel barattolo.
  • Lasciar fermentare per 3-4 settimane a temperatura ambiente, stando attenti al gas che verrà rilasciato con la fermentazione.

Limoni Fermentati: Proprietà

Come in molti sapranno,i limoni sono già pieni di proprietà benefiche per il nostro organismo. Nonostante ciò, il processo di fermentazione a cui vengono sottoposti i limoni, secondo alcuni, moltiplicherebbe per tre i loro effetti positivi. Tra i maggiori benefici troviamo:

  • Miglioramento dell’equilibrio del microbiota intestinale grazie alla crescita di batteri buoni;
  • Benessere per gli organi preposti alla digestione e diminuzione dei bruciori di stomaco;
  • Benefici per la pelle, resa più elastica grazie alla vitamina C;
  • Diminuzione della pressione arteriosa e dei livelli di zucchero nel sangue;
  • Effetti antinfiammatori e battericidi.

Preparazione dei Limoni Confit

Come Utilizzare i Limoni Sotto Sale

I limoni fermentati, o limoni confit, si prestano a molteplici utilizzi non solo nella cucina araba ma anche nella cucina italiana, nella preparazione di sfiziose ricette. Noi vi consigliamo di utilizzare i limoni alla marocchina:

  • nelle zuppe di legumi;
  • nelle insalate di verdure come sostituto del sale;
  • insieme a pesce e crostacei;
  • nelle tipiche preparazioni della cucina marocchina di carne;
  • per guarnire ottimi risotti;
  • come guarnizione nei drink o per aggiungere un tocco più aspro e profumato ai tuoi cocktail.

Articoli Correlati

5 Commenti
  • Pina Basile
    Pubblicato il 09:18h, 19 Gennaio Rispondi

    Salve si ,mi riferisco aila ricetta dei limoni ,quanto sale si deve mettere su 1 Kg di limoni? Vanno chiusi subito ermeticamente ?
    Sto per aprire un Home Restaurant, credo avrò bisogno di voi per alcune bevande e altro .grazie

  • Alfonsina di stefano
    Pubblicato il 02:39h, 22 Gennaio Rispondi

    Vorrei sapere se una volta inseriti i limoni nel contenitore e dopo aver inserito un peso per pressare riuscirò a chiudere ermeticamente?? Cosa si intende per peso??? Grazie.

  • Alfonsina di stefano
    Pubblicato il 02:42h, 22 Gennaio Rispondi

    Vorrei sapere se una volta inseriti i limoni nel contenitore e dopo aver inserito un peso per pressare riuscirò a chiudere ermeticamente?? Cosa si intende per peso??? Grazie.

  • Alfonsina di stefano
    Pubblicato il 02:48h, 22 Gennaio Rispondi

    Vorrei sapere cosa si intende per peso e se devo richiudere ermeticamente il barattolo. Per tutto il tempo da voi indicato. Grazie

  • Alfonsina di stefano
    Pubblicato il 02:49h, 22 Gennaio Rispondi

    Vorrei sapere cosa si intende per peso e se debbo richiudere ermeticamente il barattolo per tutto il tempo.

HAI QUALCHE DOMANDA? COMMENTA QUI

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.