29 Ago Sidro di Mele: Ricetta per Prepararlo a Casa
Cos’è il Sidro di Mele Fatto in Casa
Il sidro di mele, rappresenta una delle bevande più consumate nei periodi di festa e lo possiamo trovare nella versione alcolica, preparato tramite il processo di fermentazione, e analcolica. Nonostante il suo consumo sia poco diffuso in Italia, sono sempre più le persone interessate a conoscere la ricetta per la preparazione del sidro di mele fatto in casa. In questo articolo vi mostreremo le caratteristiche principali del sidro di mele e le ricette per prepararlo in casa.
Cos’è il Sidro di Mele?
Il sidro di mele è una bevanda fermentata alcolica, simile alla ginger beer o all’hard kombucha, ottenuta attraverso un processo di fermentazione del succo di mela. Si tratta di una delle bevande, con gradazione alcolica bassa, più utilizzate durante le feste, soprattutto a Natale, sia nella sua versione più classica che attraverso l’utilizzo del succo di pere che prende il nome di perry o poirè. Il sidro di mele è la versione più diffusa al mondo e se, preparata con cura e selezionando le migliori varietà di mele, si ottiene una bevanda fermentata dal sapore molto piacevole e leggermente alcolica, simile all’idromele ma con caratteristiche differenti (leggi il nostro articolo).
- ✔ Il KIT ALL-IN-ONE contiene tutte le attrezzature e gli ingredienti necessari. Hai solo bisogno di acqua per preparare il tuo sidro in un fusto da 5 litri.
Caratteristiche del Sidro di Mela
Una delle caratteristiche principali del sidro di mela consiste nella sua classificazione come bevanda fermentata. Infatti, attraverso il processo di fermentazione è possibile ottenere un sidro leggermente frizzante e alcolico. Tuttavia, per chi non è amante delle bevande fermentate o alcoliche, esiste anche una sua versione analcolica di cui vi mostreremo la ricetta più avanti.
Nel nostro blog troverai diversi articoli di approfondimento delle migliori bevande fermentate di tutto il mondo. Tra queste, oltre al sidro di mele, troverai:
Se invece sei interessato a saperne di più sul mondo delle verdure fermentate, ti consigliamo la lettura del nostro articolo: “Guida alle Verdure Fermentate: Cosa Sono e Come Prepararle“.
Gradazione Alcolica
Essendo una bevanda fermentata, il sidro di mele possiede una, seppur bassa, gradazione alcolica che si aggira tra il 3% e il 6% e che la rende simile a diverse altre bevande fermentate già trattate come l’hard kombucha, il kefir d’acqua e la chicha. Come già accennato è possibile avere una versione di sidro di mela che non sia alcolica evitando il processo di fermentazione.
Quando si Beve
Il sidro di mele rappresenta una delle bevande, leggermente alcoliche, più consumate durante le festività e in particolare nel periodo natalizio. Viene dunque consumato sia nei periodi più freddi grazie alla sua varietà più calda, simile al vin brulè motivo per cui è anche conosciuto come vino di mele, che nei periodi più caldi se servito freddo rappresentando un’ottima bevanda naturale ideale per il periodo estivo.
Come Fare il Sidro di Mele
Prima di addentrarci nelle fasi che compongono il processo di preparazione del sidro di mele, ci concentriamo su quelli che saranno gli ingredienti necessari per la realizzazione della ricetta del sidro di mele fatto in casa. Data la già accennata possibilità di prepare il sidro sia nella sua versione alcolica che analcolica, specificheremo quelli che saranno gli ingredienti necessari per entrambe le preparazioni.
Sidro di Mele Alcolico: Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la preparazione del sidro di mela alcolico fatto in casa sono:
- 2 kg di mele;
- 200 g di zucchero;
- 12 g di lievito;
- 1 limone;
- 200 ml Acqua.
Ingredienti del Sidro di Mela Analcolico
Gli ingredienti necessari per la preparazione del sidro di mela analcolico saranno molto simili, con l’unica differenze che non servirà il lievito necessario per la fermentazione. Dunque, per la preparazione serviranno:
- 1,5 kg di mel;
- 200 ml d’acqua;
- 100 g di zucchero;
- 1 arancia;
- 1 limone
- cannella
- zenzero.
Usa questi lieviti selezionati per il tuo sidro di mele!
Sidro di Mele: Ricette
Siamo giunti al momento tanto atteso, la preparazione del sidro di mele fatto in casa. In questo caso vi mostreremo prima la ricetta per il sidro alcolico e successivamente come preparare la bevanda fermentata nella sua versione analcolica.
Partiamo quindi con la preparazione del sidro di mele alcolico:
- Dopo aver selezionato le mele da utilizzare iniziamo con il lavaggio e la pulizia della frutta. In questo caso vi suggeriamo di non levare la buccia in quanto contiene piccole quantità di lieviti necessari alla fermentazione;
- Dopo averle tagliate a spicchi e levato il torsolo possiamo procedere con la loro frullatura fino a raggiungere una consistenza simile a quella di una purea;
- Successivamente passiamo al filtraggio del succo utilizzando un colino molto fine per cercare di estrarre quanto più succo possibile;
- Prendiamo ora dell’acqua e la versiamo un pentolino a fuoco molto lento, dove ci scioglieremo il lievito necessario per la fermentazione. La temperatura dell’acqua dovrà essere bassa, senza mai raggiungere l’ebollizione, quasi a temperatura ambiente;
- Sciolto il lievito, aggiungiamo lo zucchero per facilitare la fermentazione, le scorze di limone, arancia o cannella a seconda dei propri gusti. Serviranno per aromatizzare il sidro;
- A questo ci aggiungiamo il succo di mela precedentemente filtrato e mescoliamo per bene il tutto;
- Versiamo il sidro di mela ottenuto in delle bottiglie di vetro che serviranno per la fermentazione. A tal proposito, consiglio l’utilizzo di un densimetro per controllare la densità raggiunta dallo zucchero per monitorare il processo di fermentazione;
- Una volta raggiunto il livello ideale possiamo bloccare il processo di fermentazione lasciando le bottiglie nel frigorifero.
Per la preparazione del sidro di mele nella sua versione analcolica bisognerà semplicemente seguire gli stessi passaggi evitando ovviamente l’aggiunta del lievito, principale responsabile della fermentazione e della gradazione alcolica del sidro. Ovviamente ci sono alcune accortezze che vi consigliamo di adoperare qualora preferiate la preparazione del sidro di mele analcolico. Innanzitutto potrete eliminare la buccia dalle mele prima di procedere con la frullatura e successivamente, quando si andranno ad aggiungere gli zuccheri e le scorze di limone, potrete anche decidere di aggiungerci altre spezie come la cannella, oppure optare per lo zenzero e l’arancia.
Quali Varietà di Mele Scegliere?
Nella preparazione del sidro di mele, la scelta di una particolare varietà di frutta rispetto ad un’altra gioca un ruolo chiave nel risultato finale. Come si può immaginare, essendo il succo di mele alla base della preparazione del sidro, la scelta di una particolare varietà di mele influisce sul sapore finale. Tra le tipologie di mele più utilizzate e conosciute troviamo:
- Red Delicious: mela rossa caratterizzata da un sapore dolce;
- Yellow Delicious: grande di dimensioni e dal colore giallo e con un sapore dolce;
- Jonathon: è una mela dalle dimensione medie, rossa e croccante, contraddistinta da una polpa succosa e zuccherina;
- Granny Smith: è una varietà di mele piuttosto piccola e croccante e dal colore verde;
- Gala: di grandezza media, croccante e dalla polpa succosa, ha colore giallo-rosso o aranciato;
- Cotogne: dal colore giallo scuro e dalla polpa farinosa.
Il Lievito
Come accennato, gli ingredienti utilizzati per la preparazione del sidro rivestono una grande importanza nel risultato finale. Pertanto, dopo aver parlato delle diverse tipologie di mele da poter utilizzare per la preparazione del sidro di mela, in questo paragrafo vi segnaleremo quali potrebbero essere i lieviti da utilizzare. Come sappiamo, il lievito è responsabile della trasformazione anaerobica degli zuccheri in alcol che rende queste una bevanda fermentata leggermente alcolica. I lieviti da poter utilizzare sono:
- Il lievito di birra che si trova comunemente nei supermercati (e utilizzato per fare la birra a casa);
- Il lievito di vino, acquistabile in negozi specializzati specificando che dovrà essere utilizzato per la preparazione del sidro di mele;
- Il lievito secco per sidro.
Quanto Zucchero Bisogna Utilizzare?
Lo zucchero, insieme al lievito, sono i responsabili del processo di fermentazione che rende questa bevanda leggermente alcolica. Con il variare della quantità di zucchero inserita nel composto avremo un gusto e una gradazione alcolica differente. In particolare:
- Senza un’aggiunta di zucchero avremo un sidro di mela con una gradazione alcolica fino al 5%;
- Con l’aggiunta di 200 g di zucchero si avrà un sidro con una percentuale di alcol fino all’8%;
- Con 400 g aggiunti al composto potremmo addirittura arrivare ad una gradazione pari al 12%.
Con questo zucchero BIO il tuo sidro di mele sarà un successo!
- Lo zucchero di cocco integrale è ottenuto direttamente dal nettare estratto dai fiori gialli della palma da cocco
Strumenti Utilizzati per la Preparazione del Sidro di Mele
Sappiamo bene che il processo di fermentazione richiede parecchia attenzione e potrebbe essere fonte di errori grossolani, per i meno esperti, che potrebbero compromettere il risultato finale. Per questa ragione, oltre a segnalarvi gli strumenti più comuni che si dovranno utilizzare per la preparazione fai da te del sidro di mele come il frullatore, un contenitore per il composto, barattoli di vetro e setaccio, vi segnaliamo alcuni strumenti particolarmente utili per la fermentazione del sidro. Questo sono il gorgogliatore che potrebbe essere utilizzato per facilitare l’uscita dell’anidride carbonica generata durante la fermentazione, senza permettere all’ossigeno di entrare, e il densimetro, utilizzato per monitorare la densità saccarometrica del mosto.
Tutto ciò che ti serve per la preparazione del sidro a casa, lo trovi in questo fantastico Kit per la fermentazione del sidro!
- ✔ Il KIT ALL-IN-ONE contiene tutte le attrezzature e gli ingredienti necessari. Hai solo bisogno di acqua per preparare il tuo sidro in un fusto da 5 litri.
Come Eseguire Correttamente la Fermentazione: Prima e Seconda
Come già accennato, per eseguire una corretta fermentazione è bene, non solo pulire a fondo tutta la strumentazione utilizzata, ma avvalersi dell’aiuto di particolari strumenti come il gorgogliatore e il densimetro. Quest’ultimo in particolare ci servirà a monitorare la densità raggiunta dallo zucchero e ottenere il miglior risultato possibile. Una volta raggiunta la densità desiderata possiamo procedere con il bloccare il processo di fermentazione spostando semplicemente le bottiglie in frigorifero.
Per quanto riguarda l’imbottigliamento, essendo il sidro soggetto ancora ad una lievissima fermentazione, si consiglia sempre di utilizzare bottiglie di vetro abbastanza spesse. Qualora invece abbiate optato per una densità zuccherina bassa, e quindi poco frizzante, qualsiasi tipologia di bottiglia dovrebbe andare bene.
Una volta terminata la prima fermentazione ci si potrebbe accorgere che il risultato ottenuto non rispecchia esattamente il sapore, il grado di frizzantezza o la gradazione alcolica che ci aspettavamo. In tal caso è possibile procedere con una seconda fermentazione aggiungendo al preparato una piccola quantità di zucchero, circa due cucchiaini, per renderlo più dolce e frizzante.
Come Conservarlo
Una volta terminata la fermentazione per bloccare il processo e conservare la bevanda leggermente alcolica bisognerà lasciarla in un luogo freddo, come il frigorifero. Ma per quanto tempo possiamo conservare il sidro di mele? Il tempo di conservazione massimo varia a seconda che il sidro sia alcolico o analcolico. Nel primo caso, possiamo conservare la bevanda fermentata per circa 1 mese, mentre se si tratta di un sidro analcolico il tempo di conservazione si abbassa a circa 1 settimana.
Utilizzi del Sidro di Mele
Uno dei motivi della sua ampia diffusione in tutto il mondo è rappresentato dalla sua versatilità. Il sidro di mele può infatti essere utilizzato durante un aperitivo per accompagnare formaggi, insieme al dessert grazie alle sue note fruttate e come sostituto del vino. Non possiamo poi non menzionare il suo utilizzo come vin brulè durante le feste natalizie e nei mesi più freddi.
Utilizzi in Cucina
Gli utilizzi del sidro di mele in cucina sono molteplici. Viene perlopiù utilizzato nella preparazione di dolci a base di frutta grazie alla sua capacità di esaltarne i sapori. Inoltre, il sidro rappresenta uno degli ingredienti principali per la preparazione di superalcolici come l’Applejack canadese e il Calvados francese.
Aceto di Sidro
Un ultimo utilizzo del sidro di mele può essere rappresentato dalla sua capacità di essere utilizzato come alternativa dell’aceto di vino. In particolare è possibile ottenere facilmente un aceto di sidro di mele utilizzando lo stesso procedimento per la preparazione del normale sidro con la differenza di attendere un lasso di tempo maggiore per permettere l’acetificazione del sidro.
Storia
La storia del sidro di mele ha origini antichissime. I primi riferimenti a questa particolare bevanda fermentata si possono far risalire al periodo medievale quando il sidro di mele rappresentava una bevanda destinata alla sola popolazione più ricca e benestante. Tuttavia, l’utilizzo del sidro potrebbe risalire fino alle civiltà più antiche di Egitto, Roma e Grecia. Anche lo storico Plinio, in uno dei suoi celebri scritti, cita il sidro per i suoi grandi effetti benefici.
Sorvillo antonio
Pubblicato il 08:08h, 22 OttobreBuongiorno,Mi è venuta una piccola muffa bianca nel recipiente ma il vino credo che è buono cosa devo fare,Grazie