22 Ago Sidro di Pere: Ricetta per Farlo a Casa
Cos’è il Perry Cider e Come Prepararlo a Casa
Il sidro di pere, anche conosciuto come perry cider, è una delle bevande fermentate più antiche e tutt’oggi consumate in tutta Europa. Si tratta di una bevanda leggermente alcolica, dolce e dalle note floreali, facile da preparare a casa e che rappresenta un’ottima bevanda fermentata da bere nei periodi più caldi. In questo articolo vedremo come preparare il sidro di pere fai da te in casa e quali tipologie di pere utilizzare.
Cos’è il Sidro di Pere
Il sidro di pere rappresenta una delle bevande fermentate più antiche e consumate in tutta Europa. Viene anche chiamato con i nomi “poiré”, “perry” o “perry cider” e dati i tanti aspetti in comune viene considerato uno stretto parente del famoso sidro di mele.
Si tratta quindi di una bevanda alcolica fermentata, come l’idromele, l’hard kombucha, la Chicha o il Tepache, preparata attraverso la fermentazione delle pere ed è caratterizzata da un sapore dolce che lascia una piacevole nota fruttata.
Storia e Tradizioni
In pochi immaginano che il sidro di pere, o perry, ha una storia molto antica che parte fin dal IV secolo con l’autore della letteratura latina Palladio che parla nei suoi scritti di una bevanda fermentata a base di pere. Secondo la storia, il sidro di pere ha origine nella Gran Bretagna dove, per la sua preparazione, venivano utilizzate particolari tipologie di pere dal sapore amaro e non adatto al consumo a tavola. Successivamente si è scoperto come la bevanda ottenuta da queste pere abbia invece un sapore alquanto piacevole.
Secondo la tradizione il sidro di pere è stato poi introdotto in Europa, in particolare in Francia, da alcuni marinai baschi che durante i loro viaggi erano soliti bere questa bevanda alcolica a base di pere, il poiré. Negli anni successivi la bevanda fermentata è diventata famosa in tutto il continente e ancora oggi diverse realtà producono l’ottimo perry cider.
Ingredienti per la Preparazione del Perry Cider
Per la preparazione del sidro di pere fatto in casa sono necessari pochi e semplici ingredienti che rendono il perry una bevanda fermentata facile da preparare anche per i meno esperti. Gli ingredienti principali sono:
- 2,5 kg di pere;
- 200 ml d’acqua;
- 300 g di zucchero;
- 13 g di acido ascorbico;
- 16 g di lievito.
Come Preparare il Sidro di Pere Fatto in Casa: Ricetta
Definiti gli ingredienti necessari per realizzare la ricetta del sidro di pere possiamo procedere con la sua preparazione. I procedimenti sono davvero semplici e alla portata anche di chi non è particolarmente esperto di cibi fermentati. Per la realizzazione del perry, o poiré, si dovrà dunque:
- Pulire le pere dai semi e tagliarle a pezzi;
- Utilizzare un mixer per frullare le pere, e mescolarle con lo zucchero e l’acqua. Consigliamo di dosare l’aggiunta d’acqua in quanto potrebbe capitare che alcune pere siano già abbastanza succose;
- Far sciogliere in un piccolo recipiente il lievito, utilizzando dell’acqua a temperatura ambiente;
- Aggiungere il lievito sciolto e l’acido ascorbico nel composto con la purea di pere e zucchero e mescolare;
- Successivamente, utilizzare un imbuto e un setaccio per travasare il composto in una bottiglia abbastanza grande;
- Infine, chiudere la bottiglia con il tappo gorgogliatore e lasciar fermentare il poiré monitorandone lo stato;
- Raggiunto il risultato atteso, spostare la bottiglia in frigorifero per bloccare il processo di fermentazione.
Conservazione
Essendo la perry cider una prodotto fermentato ottenuto dalla lavorazione di un frutto è naturale dedicare la giusta attenzione alla conservazione del sidro di pere per evitare che questo si deteriori. Durante il processo di fermentazione, che potrebbe durare all’incirca 20 giorni è consigliabile conservare le bottiglie in un luogo fresco e con una temperatura che si aggiri intorno ai 20°. Una volta completata la fermentazione, per evitare che questa continui, si dovranno conservare le bottiglie in frigorifero. Così facendo, le basse temperature bloccheranno il processo di fermentazione.
Tipologia di Pere da Utilizzare: Sidro di Pera del Matese
Come per la preparazione del sidro di mele, quando decidiamo di preparare il sidro di pere dovremmo prendere in considerazione le diverse tipologie di pere esistenti ad oggi. Tra le più diffuse e utilizzate troviamo le pere caratterizzate da una forma piriforme che presentano forme ovoidali, schiacciate o sferiche. Tuttavia, esistono centinaia di varietà differenti e anche in Italia abbiamo la nostra eccellenza. Parliamo infatti delle pere del Maltese dal colore giallo paglierino con riflessi verdi, profumo fruttato, dal sapore fruttato con retrogusto di noci e mandorle. Si tratta purtroppo di una particolare varietà autoctona presente solamente nelle vicinanze del comune di Prata Sannita (CE). Con l’utilizzo di questa particolare tipologia di pere di ottiene un sidro con una gradazione alcolica del 7% circa, dal colore giallo e riflessi verdi.
Consigli per la Preparazione
Comprendiamo bene che coloro che non hanno mai avuto a che fare con la preparazione di bevande o verdure fermentate possano essere spaventati e scoraggiati nel realizzare il proprio sidro di pere fatto in casa. Per questo motivo, vogliamo darti dei pratici consigli per ottenere il miglior risultato possibile. Per la realizzazione del perry cider ci sono tre fattori a cui prestare particolarmente attenzione:
- La pulizia degli strumenti. Nel processo di fermentazione è importantissimo che tutti gli strumenti utilizzati siano ben puliti e disinfettati. In caso contrario, il risultato finale potrebbe essere compromesso;
- La scelta della giusta varietà di pere. Come accennato nei paragrafi precedenti, in natura esistono una grande varietà di pere, con caratteristiche differenti e che possono avere una grande influenza nel risultato finale. Ti consigliamo di scegliere pere della migliore qualità per ottenere un sidro di pere con un ottimo sapore;
- Monitorare la fermentazione. Oltre al particolare tappo da utilizzare per favorire la fuoriuscita dell’anidride carbonica, ti consigliamo di utilizzare un densimetro per misurare la densità degli zuccheri presenti nel poiré e valutarne lo stato di fermentazione in maniera più attenta.
Dove Acquistare il Poirè o Sidro di Pere
Data la grande diffusione del sidro di pere in tutta Europa, ancora oggi esistono molte realtà che si dedicano alla produzione del perry. Pertanto, non sarà difficile trovare dei negozi online che vendono il sidro di pere. Tuttavia, il nostro consiglio, data la facilità con cui è possibile prepararlo, è quello di realizzare il sidro di pere fatto in casa. In questo articolo troverai infatti la ricetta per la preparazione del poiré e tutti i consigli necessari per realizzare un perry cider dal gusto e dalla qualità che non ha nulla da invidiare al perry che potresti trovare nei negozi online.
Nessun commento