💘 Ordina 3 o più prodotti dallo stesso brand e ricevi subito sconto 5% BRAND LOVER 💘
Home Blog Gioddu: Ricetta per Prepararlo a Casa

Gioddu: Ricetta per Prepararlo a Casa

I FERMENTATI SONO LA TUA PASSIONE?

Scopri decine e decine di cibi e bevande fermentate artigianali, selezionate tra i migliori produttori e in vendita in un unico shop.

Latte Fermentato Sardo: Cos’è e Quali Sono i Suoi Effetti Benefici

Il gioddu, o joddu, rappresenta un prodotto tipico della tradizione sarda e l’unico alimento a base di latte fermentato di origini italiane, motivo di grande orgoglio del nostro Paese. Lo yogurt sardo, spesso accostato al kefir, viene preparato seguendo rigorosamente la ricetta tradizionale sarda e in questo articolo ne scopriremo i benefici per il nostro organismo e come poterlo preparare in casa.

Latte Fermentato Sardo

Cos’è il Gioddu

Il Gioddu, conosciuto anche con i nomi di miciuratu, mezzoraddu, latte ischidu e joddu, consiste nell’unica varietà di latte fermentato di origini italiane. Viene spesso accostato al kefir (da non confondere con il kefir d’acqua), un latte fermentato con una maggiore quantità di lattobacilli e lieviti che si differenza dallo yogurt sardo per la presenza di tracce di alcol, dovuta alla fermentazione alcolica dei lieviti, ed al kumis, anch’esso appartenente alla famiglia delle bevande fermentate ottenute dalla fermentazione alcolica del latte.

Origini

Il Joddu è l’unica varietà di latte fermentato di origini sarde e italiane. Viene preparato dai pastori sardi seguendo l’antichissima ricetta tradizionale, con latte di pecora o capra. Gli ingredienti di ottima qualità, insieme all’esperienza e alla saggezza dei pastori sardi fanno del latte fermentato sardo una bevanda dalle ricche proprietà benefiche.

Certificazioni (PAT)

Il tradizionale processo di produzione del gioddu, che avviene secondo tecniche tramandate da oltre 25 anni, ha fatto sì che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali inserisseil latte fermentato sardo nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Sardegna (PAT).

Benefici e Proprietà

Le numerose proprietà e i benefici del gioddu spesso portano a considerare lo yogurt sardo una variante del kefir. Infatti entrambi contengono:

  • Batteri (Streptococcus thermophilus, Lactobacillus delbrueckii e kefiri);
  • Lieviti (Kluyveromyces marxianus e Galactomyces candidum);
  • Muffe (Geotrichum galactomyces).

La lactobacillus kefiri comporta la produzione di zuccheri complessi, gli esopolisaccaridi, che conferisce allo joddu proprietà prebiotiche fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario e dell’intestino. La Dott.ssa Mangia ha inoltre condotto uno studio, ancora in corso, pubblicato nella rivista scientifica canadese International Journal of Food Microbiology, dal titolo “Microbiological characterization of Gioddu, an Italian fermented milk”, cheattesta le numerose proprietà dello yogurt sardo.

Preparazione Gioddu

 

Come si Prepara il Gioddu Fatto in Casa

La preparazione dello gioddu segue rigorosamente la ricetta tramandata nel corso degli anni dai pastori sardi. Tale preparazione rende il latte ischidu una bevanda fermentata dai molti effetti benefici per il nostro organismo ma di difficile commercializzazione, tanto da rendere impossibile la sua vendita delle grandi GDO.

Ingredienti

Per la ricetta dello joddu sono necessari pochi e semplici ingredienti tipici della terra sarda. Questi sono:

  • Latte di pecora o capra di giornata;
  • Lievito per la fermentazione.

Gioddu: Ricetta

Come già accennato nei paragrafi precedenti è importante che per la preparazione del gioddu si segua la ricetta tradizionale dei pastori sardi. Bisognerà quindi:

  • Versare il latte in un recipiente e riscaldarlo a fuoco lento;
  • Aggiungere i lieviti necessari alla fermentazione;
  • Mescolare bene il tutto ad una temperatura di circa 40°;
  • Successivamente versare il composto in bicchieri coperti da una pellicola e lasciarli riposare in un luogo asciutto;
  • Trascorso il tempo necessario potrete consumare lo joddu o conservare il latte fermentato sardo in frigorifero.

Consistenza, Sapore, Colore e Odore dello Yogurt Sardo

La consistenza del gioddu è più densa rispetto a quella dello yogurt, rendendo il latte fermentato sardo anche più cremoso. Il colore dello gioddu è un bianco traslucido, ed è contraddistinto da un sapore acidulo. Infine, l’odore e l’aroma riprendono il latte di capra o pecora utilizzato per la preparazione

Differenza tra Gioddu e Yogurt

Nonostante lo joddu sia conosciuto anche come lo yogurt sardo e possegga elementi che lo accomunano al classico yogurt, vi sono caratteristiche che permettono di differenziare i due alimenti fermentati. Come accennato in precedenza il gioddu ha una consistenza molto densa e risulta più cremoso rispetto allo yogurt. Inoltre, l’aroma è contraddistinto dal latte, di capra o pecora, utilizzato per la preparazione secondo i metodi tradizionali, diversi rispetto alla preparazione dello yogurt.

Latte di Pecora per Preparazione Joddu

Come Gustare il Latte Fermentato Sardo

Consigliamo di mangiare lo gioddu al naturale per assaporare meglio il sapore tipico del latte fermentato sardo. In alternativa vi suggeriamo di provarlo con un cucchiaino di miele o potete provare ad utilizzarlo per la preparazione di soffici plumcake.

Gioddu: Dove si Trova

Ad oggi non è possibile trovare il gioddu in commercio nella GDO data la mancanza di una regolamentazione che permetta la commercializzazione dei prodotti fermentati nei grandi supermercati. Se desiderate provare il mezzoraddu potrete trovarlo negli agriturismi sardi o nei mercatini dove vendono prodotti tipici artigianali.

Articoli Correlati

 

Fervere.it: lo shop online di alimenti fermentati

Fervere è il primo e unico e-commerce in Italia interamente dedicato ai fermentati, con la più ampia scelta di alimenti e bevande accuratamente selezionate tra i migliori artigiani. Centinaia di recensioni positive, spedizioni rapide e convenienti, e tante promozioni per accompagnarti alla scoperta di un universo di alimenti in fermento. Non siamo semplice e-commerce, ma una piattaforma online intuitiva e ricca di contenuti formativi che dal 2017 promuove la cultura dei fermentati in Italia.

Vai allo shop
+150 PRODOTTI

Accuratamente selezionati tra i migliori brand

SPEDIZIONI GRATIS

Per ordini sopra i 59€, altrimenti 4,90€

+1.500 CLIENTI

Soddisfatti e ottime recensioni (4,8/5 ⭐️)

PRIMO ACQUISTO?

10% di sconto registrandoti alla newsletter

Fervere

Fervere

❤️ Promuoviamo la cultura degli alimenti fermentati in Italia dal 2017 Fervere non è solo uno shop specializzato in cibi e bevande fermentate selezionate tra i migliori produttori artigianali, ma un contenitore di colture e culture. Da sempre ci siamo ripromessi di diffondere e divulgare quanto incredibile, curioso e affascinante sia questo mondo e i cibi e bevande che lo compongono. Leggi i nostri articoli e guide sul blog, oppure scopri i contenuti di approfondimento del nostro Instagram, o iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni, notizie e offerte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *