Kefir d’Acqua: Cos’è, Come Prepararlo e Quali Sono i Benefici

grani kefir d'acqua

Kefir d’Acqua: Cos’è, Come Prepararlo e Quali Sono i Benefici

Alla Scoperta del Kefir d’Acqua o Tibicos, Bevanda Probiotica Frizzante e Aromatizzata

Il kefir d’acqua è una bevanda rinfrescante, frizzante e leggermente alcolica, dalla storia antichissima. Viene realizzato a partire dalla fermentazione dei granuli di kefir d’acqua, ed aromatizzato con diverse spezie, frutta ed erbe aromatiche. Considerato un elisir di lunga vita, il kefir d’acqua è una bevanda fermentata dai numerosi benefici per l’organismo: scopriamone le proprietà, la storia e la ricetta per prepararlo in casa.

kefir d'acqua

Cos’è il Kefir d’Acqua?

Il kefir d’acqua (anche detto tibicos) è una bevanda fermentata e probiotica, frizzante e leggermente alcolica. Viene realizzato a partire da una base di acqua naturale, fermentata dai grani di kefir. Tra gli altri ingredienti del kefir d’acqua vi è lo zucchero—o un altro dolcificante naturale— e le diverse aromatizzazioni, che cambiano in base alle ricette e ai gusti personali: dalle spezie come bacche di vaniglia, cannella, al succo di limone o d’uva, al malto, alla frutta secca, alle erbe aromatiche, fino a radici e tuberi, come lo zenzero.

Il kefir d’acqua è una bevanda molto fresca e dissetante, ma anche ricca di proprietà è benefici: ha infatti un alto contenuto di vitamine e minerali, e di fermenti lattici e probiotici grazie al processo di fermentazione. Può inoltre essere bevuto da tutti, anche da vegani, vegetariani e celiaci.

Si tratta di una bevanda dalle origini molto antiche (che a differenza di molti fermentati come il kimchi o il miso non risalgono all’Oriente): addirittura la leggenda vuole che sia stato Maometto a donare alle tribù ortodosse del nord del Caucaso il segreto della produzione del kefir, considerato un elisir di lunga vita, e che questo segreto sia stato custodito per secoli, perché si credeva che questo prodotto avrebbe perso il suo potere se svelato alla gente straniera.

Questo prodotto è stato avvolto dalla leggenda per generazioni, noto solo alle genti del Caucaso, fino a quando agli inizi del ‘900 non fu utilizzato dai membri dell’Accademia delle Scienze Russa per trattare la tubercolosi nei sanatori, in virtù delle proprietà benefiche.

Hai mai sentito parlare di Kombucha? Prepara la famosa bevanda fermentata a base di tè con il nostro Kit per Home Brewing

 

Kefir d’Acqua o Kefir di Latte?

Quando si parla di kefir, non tutti sanno che esistono due tipi di questa bevanda fermentata, il kefir di latte ed il kefir d’acqua. Si tratta in entrambi i casi di bevande fermentate, che tuttavia vengono realizzate secondo un processo di preparazione diverso.

Il kefir di latte viene infatti preparato a partire da una base di latte fresco e grani di kefir, o kefiran, un agglomerato di colore biancastro costituito da strutture polisaccaridiche che ospita lieviti e batteri, mentre il kefir d’acqua viene prodotto a partire da una base d’acqua e grani o granuli di kefir d’acqua, o tibicos.

Un’altra differenza tra i due kefir è anche nel quantitativo di fermenti: nel kefir di latte possiamo infatti trovare 30 diverse specie di fermenti vivi, mentre nel kefir d’acqua solo 10-15; il kefir di latte è dunque più ricco di probiotici rispetto a quello d’acqua.

Di contro, il kefir d’acqua è molto meno calorico rispetto al kefir di latte, essendo realizzato con una base d’acqua, e può essere bevuto anche dai vegani – sebbene anche il kefir di latte possa essere realizzato con una bevanda vegetale contenete zuccheri, come latte di soia o di avena. Il kefir d’acqua è molto apprezzato dai vegani e dagli intolleranti al lattosio proprio per l’apporto di probiotici e fermenti vivi, che stimolano il sistema immunitario ed aiutano a proteggere l’organismo.

Per la fermentazione del kefir d’acqua si possono anche utilizzare gli stessi granuli utilizzati per la fermentazione del kefir di latte. Per farlo è necessario un processo di adattamento dei granuli di kefir di latte, ovvero andranno messi in una soluzione di acqua e zucchero e fatti fermentare, ripetendo il processo due-tre volte e scartando ogni volta il risultato della fermentazione, finché i granuli non saranno diventati trasparenti.

Una volta che i granuli di kefir sono stati adattati all’acqua questi non potranno essere più riutilizzati per preparare il kefir di latte, in quanto come abbiamo visto il kefir di latte contiene circa 30 specie diverse di fermenti vivi, che nel processo di adattamento dei granuli di kefir muoiono. In particolare a morire sono le specie di batteri che fermentano il lattosio. Nel kefir d’acqua ci sono dunque specie di fermenti che digeriscono altri tipi di zucchero, ma non il lattosio.

granuli kefir d'acqua

Cosa Contiene il Kefir d’Acqua?

Come abbiamo menzionato, il kefir d’acqua viene realizzato a partire da una base di acqua.

Contiene zucchero (o un diverso tipo di dolcificante naturale), che deve essere presente in una percentuale dal 3 al 10%, ed aromatizzazioni, che vengono scelte in base alle diverse ricette o ai gusti personali. Generalmente si tratta di spezie come cumino, anice, cannella, vaniglia, erbe aromatiche fresche o essiccate, frutta secca, frutta fresca, ma anche succhi di frutta, di limone, d’uva, miele o malto.

A seconda della quantità di zucchero aggiunto, dei tempi di fermentazione e della quantità d’aria, varierà anche la quantità d’alcool prodotta durante la fermentazione. Generalmente, il kefir d’acqua presenta una gradazione alcolica che va dallo 0,2% all’1%, dunque estremamente bassa, che ne fa una bevanda fermentata analcolica. Generalmente in anaerobiosi, quindi quando il contenitore è quasi colmo di liquido e non vi è aria, si formerà una più alta percentuale di alcool.

Il kefir d’acqua contiene inoltre ceppi di lieviti e batteri benefici per l’organismo, introdotti dai grani di kefir. Tra i principali batteri presenti troviamo le specie:

  • Lactobacillus
  • Leuconostoc
  • Acetobacter
  • Streptococcus

 

E lieviti, tra cui:

  • Hanseniaospora valbyensis
  • Lachancea fermentati
  • Saccharomyces cerevisiae
  • Zygotorulaspora florentina

 

Come Preparare il Kefir d’Acqua in Casa

Ora che sappiamo da cosa è composto il kefir d’acqua, siamo pronti a prepararlo in casa. Per realizzarlo serviranno gli ingredienti fondamentali, ovvero acqua, zucchero ed i grani di kefir, oltre che ad alcuni strumenti. Vediamo insieme l’occorrente.

Ingredienti

  • 1 lt di acqua naturale
  • 3 cucchiai di granuli di kefir d’acqua
  • 2 cucchiai di zucchero bianco
  • 2 fichi secchi (o un altro frutto secco, come albicocche, datteri o prugne)
  • Un pizzico di cannella (o altre spezie) a piacere
  • Succo di mezzo limone

 

La quantità di zucchero impiegata può essere variata: generalmente si può aggiungere dal 2,5% al 10% di zucchero in proporzione al peso dell’acqua, in base al gusto che si vuole dare al proprio kefir d’acqua. Generalmente si utilizza zucchero bianco, ma è possibile utilizzare anche altri tipi di zucchero come quello di cocco o di canna. È preferibile evitare il miele, poiché indebolisce i fermenti in quanto antibatterico naturale.

Anche i grani di kefir d’acqua possono essere aggiunti in proporzioni diverse: generalmente si va dal 7% al 10% della soluzione zuccherina.

È inoltre importante utilizzare frutta ed erbe biologiche, ben lavate ed asciugate, in modo da non introdurre nella soluzione batteri che potrebbero compromettere la fermentazione. Se si è incerti sull’aggiunta della frutta la si può sempre aggiungere a fermentazione ultimata.

Strumenti

  • Un barattolo di vetro da più di un litro
  • Un colino
  • Una bottiglia di vetro
  • Un imbuto
  • Un fazzoletto di tessuto

 

Alcuni utilizzano un barattolo con tappo per preparare il kefir d’acqua: noi consigliamo un barattolo coperto da un fazzoletto di tessuto, per consentire al kefir di respirare.

Preparazione

  • Riempite con l’acqua il barattolo di vetro e aggiungetevi lo zucchero, mescolando per farlo sciogliere. Aggiungete quindi i grani di kefir, il succo di limone, le spezie e i fichi, o la frutta scelta.
  • Mescolate, facendo sciogliere completamente lo zucchero. Chiudete il barattolo con un fazzoletto di tessuto fermato da un elastico.
  • È importante che vi siano due dita d’aria sopra la superficie dell’acqua, in quanto vi sarà produzione di anidride carbonica dalla fermentazione.
  • Lasciate il barattolo a temperatura ambiente, in ambiente buio e fresco, facendo fermentare il composto per due giorni. Dopo le prime 24 ore sarà necessario rimescolare gli ingredienti. La fermentazione durerà circa 48 ore.
  • Ultimata la fermentazione, rimuovete la frutta. Servendovi di un colino filtrate il liquido per rimuovere i granuli e conservate il kefir ottenuto in una bottiglia in frigorifero.
  • I grani di kefir, separati dal liquido potranno essere impiegati per una nuova preparazione di altro kefir d’acqua.

 

Potete quindi gustare il kefir d’acqua, bevendolo così com’è o arricchendolo con frutta, succhi o, perché no, utilizzarlo anche per preparare dei cocktail o dei frullati di frutta!

Seconda Fermentazione

Una volta ottenuto il kefir d’acqua potete sottoporlo ad una seconda fermentazione della durata di 8/12 ore. Per farlo chiudetelo in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungendo frutta fresca a piacere, e riponetelo in frigo o lasciatelo a temperatura ambiente. Otterrete un kefir più frizzante e più ricco di minerali e lieviti grazie alla fermentazione della frutta.

preparazione kefir d'acqua

Come Conservare i Grani di Kefir d’Acqua o Tibicos?

I granuli di kefir d’acqua possono essere conservati per essere riutilizzati. Metteteli in acqua zuccherata, e conservateli in frigorifero. Possono essere conservati fino ad una settimana, ma è importante ricordare di gettare via il liquido in cui sono stati conservati e sciacquarli prima di una nuova preparazione di kefir.

È anche importante ricordare che i grani di kefir aumentano in quantità ad ogni fermentazione, pertanto per ogni nuova preparazione sarà necessario pesare nuovamente tutti gli ingredienti ed eliminare i grani in eccesso.

Se li si vuole conservare più a lungo sarà invece necessario farli asciugare all’aria, e successivamente chiuderli in un barattolo. In questo modo potranno essere conservati, vivi ma dormienti, per un anno.

Benefici e Proprietà del Kefir d’Acqua

Come abbiamo visto il kefir d’acqua ha numerose proprietà e benefici, dovuti all’elevato contenuto di vitamine, minerali e lieviti e batteri benefici per l’organismo. Nello specifico, il kefir d’acqua:

  • Rafforza il sistema immunitario e lo mantiene sano ed efficiente, in quanto contiene 15 specie di fermenti, lieviti e batteri tra cui i Lactobacillus, Acetobacter e Streptococcus, amici della salute e fondamentali per le difese immunitarie;
  • È benefico per la pelle ed aiuta a contrastare acne ed eczemi;
  • Apporta benefici all’apparato digerente, all’intestino e alla salute della flora batterica intestinale;
  • Riequilibra i livelli di colesterolo;
  • Ha proprietà antibiotiche ed antinfiammatorie;
  • Contrasta stanchezza ed insonnia;
  • Secondo alcune ricerche aiuterebbe a contrastare le malattie autoimmuni.

 

Controindicazioni

Non ci sono controindicazioni particolari legate all’assunzione del kefir d’acqua. È comunque preferibile non esagerare nel consumo, in quanto berne grandi quantità potrebbe provocare stitichezza o crampi.

Kefir d’Acqua: Dove Comprarlo

Il kefir è ormai diventato un prodotto molto comune e diffuso, e sia il kefir di latte che il kefir d’acqua possono essere trovati facilmente nei supermercati o nei negozi di cibi biologici e naturali.

Per chi volesse invece cimentarsi nella preparazione del kefir d’acqua in casa, utilizzando ingredienti biologici e le proprie aromatizzazioni preferite, sarà invece necessario procurarsi i grani o granuli di kefir.

Dove Comprare i Grani di Kefir d’Acqua

Se si desidera preparare il kefir d’acqua, sarà necessario acquistare i grani o granuli di kefir d’acqua. Ma dove comprarli? Questo ingrediente fondamentale alla preparazione del kefir d’acqua può essere reperito nelle farmacie più fornite o nei negozi di prodotti naturali.

Il modo più semplice di acquistare i grani di kefir d’acqua è tuttavia online, dove è facile trovarli anche ad un prezzo più conveniente: sono numerosi infatti gli e-commerce specializzati in prodotti per la fermentazione ed ingredienti naturali ad offrire una vasta scelta di granuli di kefir d’acqua e di latte in vendita. Il prezzo dei grani di kefir d’acqua varia, e va dai 10 ai 20 euro.

Dato che i granuli di kefir si riproducono e crescono, sono moltissime le persone che preparano il kefir in casa e regalano le proprie colture di batteri: potete quindi guardare nei diversi forum e gruppi sui social media dedicati al kefir e alla sua preparazione e cercare qualcuno nella vostra zona disposto a regalare i propri granuli.

FAQ

In questa sezione vogliamo rispondere alle domande più frequenti che ci vengono poste sulle caratteristiche del kefir d’acqua e sulla sua preparazione, per chiarire tutti i dubbi legati a questa bevanda probiotica.

Il Kefir D’acqua Contiene Caseina?

No, il kefir d’acqua non contiene caseina ed è indicato per gli intolelranti al lattosio e vegani.

I Grani Di Kefir Sono Riutilizzabili All’infinito?

Sì, dopo ogni preparazione potete filtrare i grani di kefir d’acqua e conservarli per riutilizzarli in una nuova preparazione. È importante conservarli in acqua zuccherata, e sciacquarli prima di ogni utilizzo.

Che Tipo Di Zucchero Utilizzare Per Il Kefir D’acqua?

Per il kefir d’acqua si possono utilizzare diversi tipi di zucchero, come zucchero di canna, zucchero di cocco, zucchero muscovado ecc. Per una migliore riuscita del kefir è tuttavia preferibile utilizzare zucchero bianco, ed è sconsigliato l’utilizzo del miele in quanto si tratta di un antibatterico naturale che potrebbe indebolire i grani di kefir.

È Possibile Realizzare Il Kefir D’acqua Senza Zucchero?

No, lo zucchero è indispensabile per nutrire e fermentare il kefir d’acqua. È possibile tuttavia utilizzare uno zucchero a più basso indice glicemico, come lo zucchero di cocco.

Che Tipo Di Acqua Utilizzare?

La scelta dell’acqua è molto importante, poiché potrebbe influire sul lavoro dei batteri. Per il kefir d’acqua bisognerebbe sempre utilizzare acqua con alto residuo fisso maggiore di 500 mg/L. Se utilizzate acqua di rubinetto, accertatevi di filtrarla con le apposite brocche per depurarla e di farla decantare per 24 ore.

Quanto Alcool Contiene il Kefir?

Il kefir d’acqua contiene una piccola quantità di alcool prodotto dalla fermentazione, generalmente inferiore al 1%. Il grado alcolico dipende dalle quantità di zucchero utilizzate e dai tempi di fermentazione.

I Grani Di Kefir Di Acqua Vanno Bene Per Il Kefir Di Latte?

No, i grani di kefir d’acqua non possono essere utilizzati per il kefir di latte, in quanto contengono meno specie di lieviti e batteri rispetto ai grani di kefir di latte, che necessitano dei fermenti in grado di metabolizzare il lattosio. Viceversa, i grani di kefir di latte possono essere utilizzati per il kefir d’acqua, ma andranno prima adattati all’acqua, facendoli fermentare diverse volte.

Quanto Kefir D’acqua Bere?

Non ci sono particolari controindicazioni nel consumo di kefir d’acqua, ed è possibile berne anche ogni giorno per godere dei benefici e assumere una dose quotidiana di probiotici. È importante però non eccedere nelle dosi, in quanto potrebbe provocare stitichezza.

Kefir d’acqua: Come Conservarlo?

Il kefir d’acqua può essere conservato in frigorifero in una bottiglia di vetro chiusa. I granuli di kefir d’acqua devono invece essere conservati in una soluzione di acqua e zucchero, che andrà gettata prima della nuova preparazione.

Il mondo dei fermentati è la tua passione? Prova i nostri Kombucha, 100% artigianali e realizzati con tè pregiati e ingredienti selezionati!

 

Articoli Correlati

1 Comment
  • Alfredo La malfa
    Pubblicato il 12:30h, 18 Novembre Rispondi

    SÌ PUÒ BERE CHEFI DI LATTE E KONBUCIA CONTEMPONARIENTE?

HAI QUALCHE DOMANDA? COMMENTA QUI

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.