Kombucha al Karkadè SelvaticaLab: un’esplosione di acidità floreale dalle pendici dell’Etna
Il Kombucha Karkadè di Selvaticalab è un kombucha premium siciliano che nasce dall’incontro tra pregiati tè neri e fiori di ibisco. Prodotto artigianalmente in micro-batch alle pendici dell’Etna, questo kombucha premium cattura l’essenza della fermentazione creativa. La sua frizzantezza è completamente naturale, frutto della rifermentazione in bottiglia che dona vivacità e complessità. Il colore rubino intenso anticipa un’esperienza gustativa corposa e strutturata, dove l’acidità del karkadè si intreccia con le note robuste del tè in un equilibrio dinamico e rinfrescante e con il giusto e caratteristico sentore acetico tipico dei kombucha autentici! Una bevanda 100% viva, non pastorizzata, che racconta la passione e l’artigianalità di Marco e Leonor.
🩵 Sei un o una BRAND LOVER? Acquista 3 o più prodotti di SELVATICALAB e ricevi subito il 5% di sconto su tutti gli articoli di SELVATICALAB
🎁 Scegli il formato da 12 bottiglie, risparmia e non rimanerne mai senza!
Il kombucha: l’antica bevanda fermentata che sta conquistando il mondo contemporaneo
Bevanda millenaria originaria dell’Asia, il kombucha nasce dalla fermentazione del tè zuccherato grazie all’azione di una coltura simbiotica di batteri e lieviti chiamata SCOBY. Rinfrescante, leggermente frizzante e con un caratteristico sapore acidulo, oggi è apprezzata globalmente per il suo gusto complesso e la sua natura artigianale.
👉 La tua sete di kombucha è insaziabile? Scopri tutti i kombucha in vendita online su Fervere!
Kombucha Karkadè di Selvaticalab: l’eccellenza della fermentazione creativa siciliana
Questo kombucha premium nasce da un blend raffinato di tè nero indiano Assam Satrupa e tè nero del Malawi, selezionati per creare una base corposa ma elegante. L’aromatizzazione con fiori di Ibiscus (karkadè) conferisce il caratteristico colore rubino intenso e aggiunge note acidule e fresche che completano il profilo aromatico. Prodotto artigianalmente in Sicilia, alle pendici dell’Etna, ogni bottiglia da 37,5 cl è il risultato di una fermentazione naturale e effettuata in micro-lotti, seguita da una rifermentazione in bottiglia che sviluppa una frizzantezza completamente naturale, senza aggiunta di CO2. Un kombucha da avere sempre in frigo, a lavoro, a cena, ovunque!
Un viaggio sensoriale tra acidità floreale e profondità del tè
Al primo sguardo colpisce il suo colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono note fruttate e floreali, con un sottofondo di fermentazione vivace e autentica. In bocca si apre con un corpo deciso e strutturato, dove la corposità del tè Assam si bilancia con la finezza del tè del Malawi. L’acidità è pronunciata e dinamica, con note vinose e floreali dell’ibisco che persistono in un finale fresco e leggermente astringente, con una punta di aceticità che farà impazzire ii veri appassionati di kombucha.
Dal calice al cocktail: come valorizzare il Kombucha al Karkadè
Questo kombucha esprime al meglio i suoi aromi complessi se servito freddo ma non ghiacciato, in un calice che ne esalti il colore e gli aromi. La sua versatilità lo rende perfetto in diverse occasioni:
- Servito in un bicchiere elegante come alternativa al vino
- Allungato con acqua tonica per un aperitivo leggero e rinfrescante
- Come base per cocktail analcolici creativi con foglie di menta e lime
- Abbinato a piatti speziati o piccanti, dove la sua acidità bilancia l’intensità dei sapori
Perfetto se cerchi un’esperienza di gusto intensa e consapevole
Ideale per chi desidera esplorare sapori complessi e autentici senza compromessi sulla qualità. È la scelta perfetta per gli amanti delle bevande acidule e strutturate, per chi apprezza l’artigianalità e la cura nei dettagli, e per chi cerca un’alternativa sofisticata alle bevande alcoliche senza rinunciare alla complessità gustativa che solo la fermentazione naturale può offrire.
SelvaticaLab: quando passione e territorio si trasformano in fermentazione creativa
Alle pendici dell’Etna, Marco e Leonor hanno dato vita a Selvaticalab, un progetto di fermentazione creativa che celebra l’incontro tra tradizione e innovazione. Questi giovani e appassionati “agricoltori di batteri e allevatori di lieviti” – così si definiscono – creano kombucha in micro-batch, selezionando con cura materie prime stagionali e di qualità. La loro filosofia abbraccia il rispetto dei processi naturali e l’esplorazione di nuovi orizzonti gustativi, creando prodotti vivi che raccontano il territorio siciliano attraverso il linguaggio della fermentazione.
👉 Prova tutti i prodotti di SELVATICALAB. Se ne acquisti almeno 3, ottieni il subito il 5% di sconto!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.